SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] Spagnola, dal quale (dal 1946) dipende anche il territorio di Ifni. È zona desertica senza particolare risorse ad eccezione della pesca che, pur essendo la costa importuosa, dà buoni profitti e viene esercitata da motopescherecci di varî paesi. ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità
Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline [...] teoria economica, dove è stato introdotto per designare il comportamento tipico dell’agente che calcola i rischi e i profitti di una certa azione economica al fine di conseguire i migliori risultati. Tale significato è stato poi generalizzato da ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] oscillò fra il 5 e il 9 per cento nei primi anni '30 del XVI secolo. Assieme all'attraente saggio di profitto e alla prospettiva della restituzione del capitale nel giro di pochi mesi, questa forma di prestito si caratterizzava anche per le rapide ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e, allo stesso tempo, minimizzare i rischi. Infatti, scelgono un campo d'azione in cui i vantaggi in termini di profitto superano gli svantaggi in termini di law enforcement (il rischio di essere identificati, arrestati e processati e di vedere i ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] dall’art. 240 c.p. (o dalle norme speciali) solo nei confronti: a) dell’autore del reato; b) del terzo che «abbia tratto profitto» dal reato, in qualunque modo (C. cost., 19.1.2017, n. 2) ovvero per il quale sia rilevabile «almeno un difetto di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] Mezzogiorno per adempiere alle disposizioni del fratello defunto e condusse lucrosi affari nelle province calabresi, investendo i profitti nel mercato feudale, in espansione da fine Cinquecento, con vantaggio di tutta la famiglia. Nel 1596 ottenne ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] Stati Uniti, dove la vendita all’ingrosso e quella al dettaglio producono circa 29,5 miliardi di dollari. Di questi profitti lordi la maggior parte viene realizzata attraverso lo spaccio tra rivenditori di medio livello e consumatori, per un giro d ...
Leggi Tutto
guerra di Secessione
Massimo L. Salvadori
Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista
La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] il lavoro libero ‒ e un Sud agrario, dominato da un'aristocrazia di grandi proprietari terrieri che traevano i loro profitti dall'esportazione di materie prime (cotone, tabacco e altre) e utilizzavano nelle piantagioni circa 3 milioni di schiavi neri ...
Leggi Tutto
islamica, teoria economica
Giuseppe Smargiassi
L'insieme degli istituti giuridici e dei precetti religiosi applicati ai contratti e alle transazioni economiche e riconducibili alla sharia, la legge [...] e banca in base a specifici accordi, mentre le perdite sono a carico del cliente. Il contratto di murabaha (‘vendita con profitto’) prevede invece la vendita di un bene a un acquirente, tramite un intermediario (per es., una banca), secondo un prezzo ...
Leggi Tutto
Indie, compagnie delle
Associazioni nazionali di mercanti europei impegnati nei commerci con le cd. Indie orientali, ovvero i territori dell’Africa orient. e dell’Asia, e le Indie occidentali, ossia [...] Svenska Ostindiska companiet, SOIC) fu fondata nel 1731 e cessò di esistere nel 1813, con all’attivo 132 spedizioni ed enormi profitti; la Compagnia danese delle Indie orientali (Dansk Ostindisk kompagni) si stabilì a Tranquebar (1620), 100 km a S di ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...