Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] affrontò una delicata fase economica dalla quale si risollevò tra gli anni Settanta e Ottanta del 20° sec., ottenendo profitti record e costituendosi di fatto come una delle quattro più importanti banche d'affari degli USA. Fusa con American Express ...
Leggi Tutto
Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] morte di Lanfranco, non esitò a far pesare anche sul clero una spietata azione tributaria e a ricavare enormi profitti dall'amministrazione delle sedi vescovili, ad arte tenute vacanti. Invase la Normandia (1089), quindi - d'accordo con Roberto - i ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] ed hanno utilizzato la competizione (talvolta il sottosviluppo) degli ordinamenti giuridici nazionali per massimizzare i loro profitti invocando la legalità interna. Dall’epoca della creazione della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] creò in pochi anni un'impresa commerciale. Iniziò facendo l'agente di cambio e il banchiere; quindi, per mezzo dei profitti ricavati, passò al finanziamento di importazioni ed esportazioni di merci varie. La sua copiosa corrispondenza (pari a più di ...
Leggi Tutto
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] si muovono anche a grandi distanze (fisiche e culturali), alla ricerca di più pronte applicazioni pratiche e profitti economici. Nella vita delle moderne economie industriali una prima importante ondata di g. si osservò nell’ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
double dip
loc. s.le m. inv. Doppia depressione; con riferimento a un doppio periodo di recessione economica e finanziaria, con l’intermezzo di una breve ripresa.
• La crisi economica non è ancora finita. [...] Sole 24 Ore, 6 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • Mentre [Robert] Shiller nell’analizzare il rapporto fra prezzi e profitti fa riferimento all’indice S&P500, cioè il paniere delle 500 aziende americane a maggiore capitalizzazione, [Jeremy] Siegel ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] dell’impresa; u. corrente, nel quale sono escluse le operazioni di carattere patrimoniale; u. netto, risultante dal conto perdite-profitti, detratti gli oneri, le spese e le imposte. L’u. netto rappresenta la ricchezza nuova creata dall’impresa ...
Leggi Tutto
Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, video ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o [...] quanto l’uomo (basterà ricordare l’episodio biblico di Susanna e i vecchioni), diviene fonte di considerevoli profitti per quanti operano in questo specifico settore.
Inizialmente diffusa soprattutto negli USA e in alcuni paesi europei (Danimarca ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] , finanza, sociologia, voll. 4, Torino 1911-21; L'economia dinamica, Torino 1915; Natura fiscale e andamento dei profitti societari, Roma 1929; Bilancia dei pagamenti; cambio, Milano 1933; Appunti di scienza delle finanze e diritto finanziario: voll ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] degli altri due dal momento che - a parte i problemi politici - le imprese straniere non investono localmente tutti i loro profitti ma, in parte almeno, li esportano, sottraendo così ai diversi paesi una quota del sovrappiù investibile. In ogni caso ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...