• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Economia [364]
Biografie [249]
Diritto [159]
Storia [156]
Geografia [92]
Temi generali [89]
Metodi teorie e provvedimenti [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geografia umana ed economica [45]
Diritto commerciale [47]

Le Chȃtelier, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Le Ch¿telier, principio di Le Chȃtelier, principio di  Principio, che prende nome dal chimico francese H.L. Le Châtelier (1850 - 1936), secondo il quale, in un sistema chimico in equilibrio, ogni cambiamento [...] statica comparata (➔ statica), che spiega i cambiamenti delle soluzioni di equilibrio di un problema di minimizzazione o massimizzazione vincolata (per es., la massimizzazione vincolata dei profitti) quando uno dei vincoli è reso più o meno rigido. ... Leggi Tutto

BENEDUCE, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica [...] al 1920; ideò e organizzò l'Opera nazionale per i combattenti, promuovendo la devoluzione al patrimonio dell'Opera dei profitti della Gestione dei rischi di guerra in navigazione da lui stesso organizzata e diretta. Collaborò con B. Stringher alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDUCE, Alberto (4)
Mostra Tutti

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] gli associati. La mossa, apertamente populista, costò poco in termini monetari alla IAAF: a quell'epoca, difatti, un po' perché i profitti dei Giochi erano ancora bassi e un po' perché il CIO di quei pochi fondi ne distribuiva una minima parte alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] tipo di contratto posto in essere: essi non vietano di entrare in una società a chi investe moneta per ricavare un profitto, a patto che i profitti e le perdite siano condivisi. Anche se un socio fornisce il capitale e gli altri si limitano a dare il ... Leggi Tutto

Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo alla crescita [...] essi, in proporzione al valore del suo apporto, ottiene quote in base alle quali, a impresa ultimata, sono divisi i profitti o le eventuali perdite. I luoghi di scambio nel contesto economico medievale Mercati e fiere, che nascono dall’esigenza di ... Leggi Tutto

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Vincenzo Visco IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] stessa. Esso viene ripartito tra i fattori della produzione utilizzati ed esprime la loro remunerazione: salari, interessi, profitti, rendite, royalties e così via. La somma di queste remunerazioni non è altro che il reddito nazionale lordo ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPOSTA INDIRETTA – COMUNITÀ EUROPEA – VALORI AGGIUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) (1)
Mostra Tutti

capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain) Riccardo Vannini capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)  Differenza tra il prezzo corrente di mercato e quello [...] . possa essere effettivo, o potenziale. Di norma i guadagni di c. si riferiscono al complesso degli utili o dei profitti, derivanti da un’attività estranea a quella caratteristica di colui che li percepisce. In realtà, esistono esempi di intermediari ... Leggi Tutto

Canton, sistema di

Dizionario di Storia (2010)

Canton, sistema di Apparato commerciale che regolava gli scambi tra i mercanti cinesi e stranieri (1759-1842), fondato su una politica di chiusura e di controllo da parte cinese, con base nella città [...] volume degli scambi. I mercanti, membri del Cohong, versavano notevoli somme di denaro allo hoppo e si garantivano profitti considerevoli speculando sia sugli scambi con gli europei che con il governo stesso. Durante le stagioni commerciali (ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

autogestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autogestione Gestione di un’impresa da parte di coloro che in essa lavorano mediante organi rappresentativi da essa eletti. Secondo questo modello, le decisioni sul futuro dell’azienda ‒ investimenti, [...] a tutti i componenti del gruppo stesso. Origine del modello Il modello dell’a., per il quale i rischi e i profitti sono divisi fra i lavoratori, fu sperimentato in Algeria e in Israele, ma trovò sistematica applicazione solo in Iugoslavia a partire ... Leggi Tutto

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] fosse formata in maggior parte da terreno agricolo per lo più improduttivo, stava cercando una nuova fonte di profitti nel commercio internazionale. Le città marinare, in particolare Barcellona e Tarragona, si trovarono così a rivaleggiare con Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 129
Vocabolario
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatóre
profittatore profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali