borsa valori
bórsa valóri locuz. sost. f. (pl. borse valori). – Mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) [...] capitale o prestiti per finanziare gli investimenti. I prezzi delle azioni riflettono le previsioni degli investitori sui profitti delle imprese quotate e sono un rilevante indicatore per orientare i flussi di risparmio verso gli investimenti con ...
Leggi Tutto
autoassicurazione
Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova [...] premi di assicurazione. Questi ultimi comprendono infatti, oltre al valore atteso del danno, anche un caricamento per spese e profitti dell’impresa assicurativa. Esempi di questo tipo di copertura potrebbero essere l’a. contro il furto e l’incendio ...
Leggi Tutto
Dexia Group
Istituto di credito franco-belga, con sede a Bruxelles, fondato nel 1996 in seguito alla fusione tra il Crédit Communal de Belgique/Gemeentekrediet van België e il Crédit Local de France. [...] Lussemburgo, Francia e Turchia e ha filiali in altri Paesi europei, Canada e Australia. A fine 2010, il gruppo ha registrato profitti pari a 723 milioni di euro, con circa 30.000 dipendenti. Nel 2011, si è posizionato al 96° posto, nella graduatoria ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] marginale al c. è più elevata per i più poveri, più per i salariati che per i percettori di profitti (dividendi azionari). Duesenberry e altri hanno messo in luce l’influenza che esercitano sul comportamento del consumatore le scelte degli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] , ma risente direttamente delle azioni di altre imprese che offrono prodotti similari. L'impresa, allo scopo di raggiungere il massimo profitto, deve decidere in ordine a tre variabili: il prodotto, il prezzo e le spese di p. (e quindi forme ed ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] del rischio matematico di un'assicurazione individuale, che è la somma di tutte le perdite e di tutti i profitti possibili da parte dell'assicurato moltiplicati per le rispettive probabilità.
Per i varî metodi generali e particolari di determinazione ...
Leggi Tutto
SCHEELE, Carl Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] farmacia ed è qui che, con scarsezza di mezzi, compì le sue più importanti ricerche, destinando una parte minima dei profitti ai suoi bisogni personali ed il rimanente alle spese per il suo laboratorio.
Ciò che caratterizza questo grande scienziato è ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] coloniale dipendeva dal carattere di fondo della società soggetta e dalla sua capacità di resistere e perfino di trarre profitto dal contrasto con un regime allotrio.
c) Le conseguenze economiche del colonialismo
Ancora una volta i fatti portano a ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , diciassettesimo nella classifica generale, è al primo posto nelle vendite, con un introito lordo di 348,65 miliardi, ma con un profitto netto di 11,29 miliardi. Se si guarda al solo valore sul mercato, la Exxon Mobil è al primo posto, valutata 410 ...
Leggi Tutto
contingentamento
Limitazione fissata dallo Stato all’importazione di un prodotto dall’estero in un determinato periodo di tempo. Il c. può essere attuato sia stabilendo una cifra massima globale sia, [...] tra il prezzo internazionale e il prezzo interno (rendite da c.), e successivamente di avocare tutto o parte di questi profitti allo Stato o di destinarli, tramite una cassa di conguaglio, a sussidiare altre produzioni nazionali.
Assai raramente il c ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...