• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Economia [364]
Biografie [249]
Diritto [159]
Storia [156]
Geografia [92]
Temi generali [89]
Metodi teorie e provvedimenti [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geografia umana ed economica [45]
Diritto commerciale [47]

mercato del petrolio, finanziarizzazione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercato del petrolio, finanziarizzazione del mercato del petròlio, finanziarizzazióne del. – Gli aspetti finanziari caratterizzano in modo sostanziale il mercato del petrolio. Questa condizione è il [...] attraverso traders, venditori e compratori, i quali hanno una posizione di indipendenza e sono un autonomo centro di profitto dentro l’impresa. Essi hanno la possibilità di vendere anche tutta la produzione, scegliendo la possibilità più conveniente ... Leggi Tutto

contrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrazione Riduzione di una qualche forma di attività economica, per es. c. delle vendite, dei consumi, del volume d’affari. Senza ulteriori specificazioni, una c. dell’economia si può riferire a una [...] tasso di occupazione e di disoccupazione, il tasso di utilizzazione della capacità produttiva, il reddito disponibile delle famiglie, i profitti delle imprese, la spesa per gli investimenti e per i consumi, il tasso di inflazione e così via. Pur non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrazione (3)
Mostra Tutti

Inflation Reduction Act (IRA)

Enciclopedia on line

Inflation Reduction Act (IRA)  Legge federaleapprovata dal 117º Congresso degli Stati Uniti il 16 agosto 2022, finalizzata alla riduzione entro il 2030 del 40% delle emissioni di inquinanti attraverso [...] degli introiti statali mediante l’introduzione di un'aliquota fiscale minima, pari al 15%, per le grandi imprese con profitti superiori al miliardo di dollari, e la riduzione della spesa sanitaria e delle diseguaglianze nell'accesso alle cure mediche ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – EUROPA ORIENTALE – ALIQUOTA FISCALE – STATI UNITI – CINA

coalizione

Enciclopedia on line

In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] la concorrenza delle imprese escluse, che non aderiscono all’accordo (outsiders). Le imprese in c. mirano a salvaguardare i profitti agendo sul prezzo, anziché sull’innovazione o sui costi di produzione e quindi portano perdite di benessere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI GIOCHI – OLIGOPOLIO – ANTITRUST – MONOPOLIO

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] da un impegno per la riduzione e l'eliminazione di quella quota del prodotto nazionale non assorbita da salari e da profitti che è riferibile a fenomeni d'inefficienza: con un'espressione sintetica quanto imprecisa, la "lotta alle rendite". Anche se ... Leggi Tutto

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del metodo di produzione che riguarda un bene di lusso influisce solo sul prezzo relativo di tale bene, mentre il saggio del profitto e il salario in termini di beni necessari restano immutati. 4. La distinzione tra beni base e beni non base Occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

riciclaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riciclaggio Complesso delle operazioni tendenti a ‘ripulire’ il cosiddetto denaro sporco, facendo perdere le tracce della sua provenienza illecita. L’art. 648 bis c.p. punisce con la reclusione da 4 [...] l’identificazione della loro provenienza delittuosa». Scopo della norma è quello di impedire che i rilevanti profitti conseguiti dalle organizzazioni criminali attraverso le attività delittuose (sequestro di persona, traffico di sostanze stupefacenti ... Leggi Tutto

CRIMINALITA ORGANIZZATA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] la c. o. indica qualcosa di molto più complesso di un semplice gruppo di criminali che si associano per trarre profitto dalla commissione di reati. Essa presuppone l’esistenza di una struttura gerarchicamente organizzata in grado di perpetuarsi e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CORTE DI CASSAZIONE – SACRA CORONA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITA ORGANIZZATA (5)
Mostra Tutti

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] funds, a motivo della struttura delle commissioni. Queste sono solitamente pari al 2% del patrimonio gestito e al 20% dei profitti di gestione. Ne risulta per i gestori uno stimolo all’assunzione di rischi elevati in vista di rendimenti più alti: se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] luoghi fino alla somma di poco meno di 25.000 lire nel 1483; di anno in anno gli eredi Sauli impiegarono i profitti derivati dalla leva finanziaria per acquistare altri luoghi sul mercato, spesso a un prezzo inferiore a quello nominale di cento lire ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BANCO DI SAN GIORGIO – FRANCESCO I SFORZA – CAMERA APOSTOLICA – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 129
Vocabolario
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatóre
profittatore profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali