• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Economia [364]
Biografie [249]
Diritto [159]
Storia [156]
Geografia [92]
Temi generali [89]
Metodi teorie e provvedimenti [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geografia umana ed economica [45]
Diritto commerciale [47]

funzione obiettivo

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione obiettivo funzione obiettivo nelle applicazioni della matematica all’economia, esprime, a seconda dei casi, il ricavo, il guadagno o il costo relativamente a un processo produttivo o all’erogazione [...] spesso nella ricerca di una soluzione ottima rispetto all’impiego di determinate risorse, in funzione della massimizzazione di profitti, cioè guadagni, o ricavi o della minimizzazione di perdite o costi: Le variabili che in essa compaiono si ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – VARIABILI

marketing

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

marketing Michele Pizzi La scienza che studia i gusti del mercato Una società che vive di scambi ha bisogno di una disciplina che indichi alle imprese cosa produrre e come produrre. Il marketing permette [...] ricerche di marketing. Questo vuol dire che un’impresa, dopo aver investito i suoi capitali, dovrà aspettarsi di avere profitti dalla vendita del bene prodotto: i ricavi della vendita dovranno essere maggiori di tutti i costi sostenuti. A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marketing (4)
Mostra Tutti

Associazioni di tipo mafioso anche straniere

Enciclopedia on line

L’art. 416 bis c.p., introdotto dalla l. n. 646/1982 e modificato dalla l. n. 125/2008, stabilisce che l’associazione per delinquere è di tipo mafioso quando i suoi membri si avvalgono della forza di intimidazione [...] commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, od ostacolare il libero esercizio del voto o procurare voti a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PENALE – CAMORRA – OMERTÀ – DOLO

BOULDING, Kenneth Ewart

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista di origine inglese, nato a Liverpool il 18 gennaio 1910; dopo gli studi a Oxford, Chicago e Harvard, dal 1937 vive negli USA. La sua copiosissima produzione scientifica si distingue per il tentativo [...] . B. ha sviluppato una teoria macroeconomica della distribuzione analoga ad altre teorie post-keynesiane (i profitti aggregati dipendono essenzialmente dalla spesa per investimenti). Il suo nome è anche associato alla cosiddetta ''economia ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – LIVERPOOL – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULDING, Kenneth Ewart (2)
Mostra Tutti

autogestione

Dizionario di Storia (2010)

autogestione La gestione di un’impresa, agricola o industriale, da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda stessa; con questa accezione, il termine è [...] dirigenti; c) la nozione di salario viene meno, poiché il reddito dei salariati non è più fissato per contratto, ma dipende dai profitti che l’impresa realizza e che sono divisi fra tutto il personale, dopo che sono state pagate le imposte e le spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

extramarginale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

extramarginale Termine riferito all'impresa il cui costo medio (➔ costo aziendale) di produzione risulta, in un dato momento di tempo, superiore al prezzo di vendita di mercato (o per aumento del primo [...] fissi iniziali e dei costi variabili, che dipendono dalla quantità prodotta, sicché l’impresa e. realizza perdite (o profitti negativi). Se il suo costo marginale di produzione rimane, tuttavia, inferiore al prezzo, essa ha incentivo a continuare ... Leggi Tutto

incentivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incentivo Alberto Heimler Qualsiasi fattore in grado di motivare l’azione di individui e imprese. L’obiettivo di conseguire una corretta struttura degli i. riguarda pertanto sia rapporti di mercato [...] la carriera e il lavoro che meglio si adattano alle loro capacità e attitudini. Le imprese, cercando di massimizzare i profitti, sono indotte a selezionare le tipologie di offerta più adatte a soddisfare le esigenze dei consumatori e a produrre beni ... Leggi Tutto

Borsa valori

Enciclopedia on line

La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] capitale o prestiti per finanziare gli investimenti. I prezzi delle azioni riflettono le previsioni degli investitori sui profitti delle imprese quotate e sono un rilevante indicatore per orientare i flussi di risparmio verso gli investimenti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE – MERCATO REGOLAMENTATO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa valori (11)
Mostra Tutti

Costi e benefici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi e benefici Emilio Gerelli La tecnica di valutazione L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione del benessere sociale (e non, quindi, del profitto del privato o dell'ente che effettua l'investimento). Le indicazioni relative a questo aspetto sono desumibili dall'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EFFICIENZA ALLOCATIVA – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE

Pepoli, Romeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pepoli, Romeo Augusto Vasina Figura di primo piano della borghesia mercantile e del guelfismo bolognesi a cavaliere dei secoli XIII e XIV, Romeo riuscì nel secondo decennio del Trecento a condurre i [...] città, e fondando, nel contempo, la potenza sua personale e della famiglia su estesi possessi fondiari e su quei profitti derivanti dalla professione bancaria che, per avergli dato fama di più ricco mercante italiano del tempo, dovettero essere assai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 129
Vocabolario
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatóre
profittatore profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali