• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [18]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [22]
Ingegneria [22]
Archeologia [13]
Biografie [11]
Chimica [8]
Temi generali [9]
Economia [9]
Trasporti [7]

curvatrice

Enciclopedia on line

Macchina per curvare profilati metallici; generalmente opera facendo passare il pezzo in lavorazione attraverso tre o quattro rulli disposti in modo da abbracciare un arco circolare di raggio fissato. [...] Macchine simili, utilizzate per curvare lamiere, sono le calandre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

magnetoscopia

Enciclopedia on line

Tecnica di controllo di semilavorati (tondini, barre, fili, profilati) e di pezzi di fusione costituiti da metalli ferromagnetici, per porre in evidenza eventuali difetti interni o superficiali (soffiature, [...] cricche, inclusioni), basato sulle anomalie provocate dai difetti stessi su un campo magnetico indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERROMAGNETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetoscopia (1)
Mostra Tutti

imbottitura

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni metalliche, denominazione degli spezzoni di lamiera che, nelle giunzioni di profilati o lamiere di spessore diverso, si impiegano per colmare i vuoti e le intercapedini. Nei cavi elettrici [...] sommersi, è l’insieme dei materiali disposti a protezione dell’anima del cavo; quest’ultima, generalmente, è ricoperta da un nastro metallico e da uno di cotone imbevuto di sostanze isolanti, a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: COTONE

Lenci

Enciclopedia on line

Ragione sociale (acrostico del motto Ludus est nobis constanter industria) di una fabbrica torinese (fondata nel 1921 da E. Scavini) specializzata nella creazione artistica di bambole vestite con ritagli [...] di panno morbido e finissimo, profilati e sovrapposti a disegno su fondo monocolore, secondo uno stile proprio (detto Ars Lenci) che trova applicazione anche nella decorazione di ceramiche prodotte dalla stessa fabbrica, che si avvalse dei disegni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ACROSTICO

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] per es., da un lingotto che viene riscaldato fino a temperatura opportuna e viene quindi laminato; per l. a caldo si ottengono profilati, barre, tubi e lamiere. La l. a freddo si effettua a partire da una lamiera sottile, ottenuta per l. a caldo; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] nuovo è di 65 mm., ma raggiunge talvolta i 75 e anche i 90 mm. Con successive ritorniture, necessarie per ristabilire il profilo, tale spessore in esercizio diminuisce, ma non sotto i 25 mm. Per fissare il cerchione alla corona del centro di ruota ... Leggi Tutto

stiramento

Enciclopedia on line

stiramento Nell’industria tessile, e precisamente nelle operazioni di filatura, operazione, essenzialmente di trazione, cui vengono sottoposti i nastri di semilavorato. Lo scopo principale dello s. è quello [...] reti metalliche a fori romboidali o pressoché triangolari. Lo stesso procedimento è anche impiegato per l’anima di taluni profilati metallici, soprattutto a doppio T (travi stirate), allo scopo di aumentarne, a parità di massa, la resistenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACCIAIO – TRAVE

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] una prematura vulcanizzazione. La preparazione dei semilavorati ha lo scopo di ridurre la mescola in foglie, tubi, sbarre e profilati vari, oppure tessuti gommati. Le foglie sono ottenute a caldo per calandratura. Per mezzo della calandra si esegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

quadro

Enciclopedia on line

Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] , può essere più corta: q. asimmetrico), e da un traverso, o cappello, formati da solidi tondoni di legno o da profilati di ferro. In elettrotecnica, la parte dell’impianto di una centrale, di una sottostazione elettrica ecc. che è costituita dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – GIOCO NELLA STORIA – METALLURGIA E SIDERURGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – SPINTA DELLE TERRE – ELETTROTECNICA – INCROCIATORE – FIRENZE

telaio

Enciclopedia on line

Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] un unico complesso resistente: così, per es., il t. degli autocarri o dei pullman è formato da due longheroni, ottenuti con profilati a U o con elementi scatolari, collegati da traverse di irrigidimento a 90° e, in alcuni casi, anche a 45°; al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELABORATORE ELETTRONICO – LEONARDO DA VINCI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telaio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
profilaménto
profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...
profilare
profilare (ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente (Leonardo); con uso assol.: p. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali