• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [11]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [22]
Ingegneria [22]
Industria [18]
Archeologia [13]
Chimica [8]
Temi generali [9]
Economia [9]
Trasporti [7]

Bailey, Sir Donald Coleman

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Rotherham 1901 - Bournemouth 1985); direttore dell'istituto sperimentale d'ingegneria militare, ideatore (1941) di uno speciale telaio metallico (detto elemento Bailey) costituente la [...] a formare una maglia di due rettangoli posti l'uno di seguito all'altro, è rinforzato internamente con altri profilati disposti a maglia rombica; collegando tra loro i singoli telai mediante speciali perni, morsetti e chiavarde, è possibile formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHERHAM – CENTINE – EUROPA

Grolier de Servières, Jean, visconte d'Aiguisy

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Lione 1479 - Parigi 1565). Tesoriere di Francia a Milano, ambasciatore presso il papa (1534), poi tesoriere generale di Francia (1547). A Milano, dove conobbe A. Manuzio e F. Gaffurio, aveva [...] belle rilegature, di finissimo gusto, si procurò poi: piatti a fondo punteggiato spesso in oro, con disegni dipinti a colori profilati da piccoli ferri rettilinei. La sua collezione di 3000 volumi fu dispersa nel 1675; oggi se ne conoscono circa 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] venne dotata di quattro forni Siemens-Martin, da 35 tonnellate per colata, e il laminatoio di treni per travi e profilati; la produzione di acciaio grezzo cominciò nel marzo del 1908, e quella di laminati nell'agosto successivo. Gli stabilimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

BADONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADONI, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] . Ad Arlenico, presso Castello, il B. installò i primi treni di cilindri sbozzatori e distenditori per la produzione dei profilati, in sostituzione dei "magli distendini" e a Bellano impiantò, per la prima volta in Italia, un laminatoio. Per suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nicchione angolare di matrice neorinascimentale attraverso il ricorso a una tecnologia e un linguaggio dichiaratamente moderni (profilati metallici per la struttura e pannelli di calcestruzzo per la tamponatura), recuperando, attraverso la lezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROVIER, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAROVIER, Ercole Rosa Barovier Mentasti Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] (1925 circa) ed i vasi e gli animali soffiati della serie "Primavera" (1929) in vetro biancastro striato e craquelé, profilati da grossi filamenti vitrei neri. Dal 1930 il B. si rivelò un autentico artista novecentista realizzando alcuni dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVERLINO, Antonio, detto Filarete

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete Angiola Maria Romanini Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze. Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] erette dopo la sua partenza da Francesco Solari, intorno al 1467), sia l'ampio cornicione laterizio di coronamento, dal solenne profilo classicheggiante. I quattro cortili interni - di cui l'A. non vide forse compiuto che quello cosiddetto "dei bagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – OSSERVATORE CATTOLICO – BATTISTERO DI FIRENZE – BERNARDO ROSSELLINO – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERLINO, Antonio, detto Filarete (2)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] latine (fiocchi): disposizione ideale, ancor oggi insuperata. L’Ottocento. - Nel 19° sec. la fabbricazione di lamiere e di profilati di ferro e la costruzione della macchina a vapore offrirono i mezzi per quel rinnovamento completo delle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis) Pier Nicola Pagliara Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] tutto laterizio con cornici formate da mattoni ordinari posti di coltello e da mattoni profilati (in alto a destra) e soprattutto nei beccatelli, dove il profilo a gola in basso prelude alle mensole formate da un insieme di modani classicheggianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] in due turbine da 12 e 50 CV; insieme con esso vi erano forni a riverbero per ribollitura e ricottura e laminatoi per profilati. Nell'apporto tecnico alla Badoni vanno segnalati il ricupero e l'utilizzo dei gas dei forni, e gli esperimenti sull'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA
1 2
Vocabolario
profilaménto
profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...
profilare
profilare (ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente (Leonardo); con uso assol.: p. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali