• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [185]
Architettura e urbanistica [22]
Arti visive [41]
Ingegneria [22]
Industria [18]
Archeologia [13]
Biografie [11]
Chimica [8]
Temi generali [9]
Economia [9]
Trasporti [7]

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREFABBRICAZIONE Pier Luigi NERVI . Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] . Particolarmente interessanti i travetti precompressi che sostituiscono vantaggiosamente, per la costruzione dei solai, le comuni travi in profilati d'acciaio. La p. fatta direttamente in cantiere di travi, capriate, elementi di grandi condotte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – AMMORTAMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

ROCHE E DINKELOO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROCHE E DINKELOO Roberto Cherubini Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] , riduce l'impatto con il grande spazio naturalistico del Central Park grazie all'uso di corpi vetrati bassi e profilati senza che per questo risulti diminuita la sua presenza sul sito. I Conoco Headquarters di Houston adottano scelte linguistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] dell'Ansaldo; la 6 le Officine siderurgiche della Innocenti a Milano. Si considerano anche frequentemente volte in profilati sottili, con andatura diagonale, tirati a freddo da nastri di lamiera, con struttura tipicamente bidimensionale. Ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] di studî meticolosi: si sono costruiti tipi in sommo grado perfetti ed economici, tanto di legno quanto di profilati metallici, come ferro, anticorodal, ecc. Altrettanto accurate e molteplici sono state le ricerche che hanno portato all'adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CEMENTO ARMATO – NEUES BAUEN – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] citato si può vedere l'influsso dei templi ionici; infatti in questi appare alla base dei muri della cella uno zoccolo profilato come le basi delle colonne (tempio ionico a Pergamo). Il primo esempio di una zoccolatura completa si ha nel tempio poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo. Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] in quei casi in cui il loro impiego è insostituibile, e precisamente nel getto di strutture reticolari o di profilati in casseri necessariamente angusti, e nei getti di forma semplice ma comportanti ingenti masse di impasto, che sarebbe impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ruolo che le tecnologie edilizie in essa svolgono: l'acciaio dolce per le strutture costituite dall'assemblaggio di billette e profilati, o il ferro forgiato per le travature reticolari e le opere di carpenteria metallica delineano un nuovo orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] siano venuti anche di là all'a. attuale; come per esempio l'uso del ferro brunito (piattine, montanti a T, profilati varî), impiegato spesso con un senso al quale non sono estranei suggerimenti liberty né, talora, vaghe consonanze con le preferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EERO SAARINEN – FUNZIONALISMO – BELLE ÉPOQUE – FRANCA HELG – A. RICHARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

WECHSELBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WECHSELBURG N.M. Zchomelidse (Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali) Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] realizzata in porfido di Rochlitz e le cui torri vennero abbattute poco dopo il 1450. L'uso esclusivo delle lesene profilate tramite modanature e dei fregi ad arco a pieno centro è tipico della scuola architettonica di Worms.Sul lato nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ARCHI A TUTTO SESTO – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO IL LEONE – CLERISTORIO

TORUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORUŃ A. Grzybkowski Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] e dalla zona del Meclemburgo. La ricca ornamentazione esterna in ceramica smaltata e i dettagli policromi (bacini e mattoni profilati) creano una delle più perfette soluzioni dell'architettura in laterizio medievale. L'od. chiesa della Vergine sorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOTICO INTERNAZIONALE – CAVALIERI TEUTONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORUN (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
profilaménto
profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...
profilare
profilare (ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente (Leonardo); con uso assol.: p. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali