Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] tipo di vaccino usato e dalle modalità del suo impiego. La loro esistenza impone una serie di problemi di profilassi, il principale dei quali sarebbe legato al rispetto dell'obbligatorietà delle vaccinazioni non estemporanee ma pianificate, prima del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] successive di liquido amniotico. Intraoperatoriamente sono essenziali il monitoraggio ossimetrico e cardiologico del f. e una profilassi antibiotica (v. fig. a sinistra). Nel periodo postoperatorio il monitoraggio della tocolisi rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] dei paramorfismi della colonna vertebrale e della presenza di scoliosi (dai 6 ai 15 anni). Uno dei cardini della profilassi delle malattie infettive dell'infanzia è costituito dalle vaccinazioni (v.vaccino).
3.
Infanzia e alimentazione
Per la salute ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] storia dell'anatomia, estratto dal Boll. d. Soc. medico-chirurgica di Modena, LXII (1962), 4, pp. 3-11; Id., G. F., in Profili di medici e biologi modenesi dal XV al XIX secolo, in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Modena, XII-XIV (1963-65), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] una glomerulonefrite streptococcica e, a fronte della diffusione della tubercolosi, si impegnò attivamente, con opere di igiene e profilassi, nella lotta di quello che definiva un «flagello sociale», con «tante forme» riconducibili a una causa comune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] iniziative da parte dell'International Union for the Prevention of Sexually Transmitted Diseases, dirette soprattutto a organizzare la profilassi per i lavoratori che si spostavano da un paese all'altro, in particolare per i marinai.
Le esposizioni ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] le cui modalità espose poi al congresso di ostetricia sociale tenutosi a Roma nel 1919 (Gravide tubercolose e profilassi antitubercolare infantile, in Annali di ostetricia e ginecologia, XL [1918], pp. 335-353).
Appassionato cultore della specialità ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] 1927, pp. 640, 728; A. Casarini, La medicina militare nella leggenda e nella storia, Roma 1929, pp. 36s s.; Id., Profili di chirurghi militari italiani,Roma 1930, pp. 11-16; D. Giordano, Scritti e discorsi Pertinenti alla storia della medicina e ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] .
D'altro canto non bisogna disconoscere e sottovalutare gli effetti benefici che il sale ha avuto e tuttora ha nella profilassi di alcune malattie: in zone a elevata endemia gozzigena, viene suggerito il suo consumo come sale iodato, in sostituzione ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] per un trattamento precoce: "La vera cura efficace della scoliosi è nelle vostre mani, poiché sta nella profilassi e nel provvedere convenientemente al primo inizio della deformità" (Sullaimportanza della scoliosi per il medico pratico,ibid ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...