Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] della responsabilità del farmaco; dal momento che non esiste una cura desensibilizzante, l'unica terapia efficace è la profilassi, evitando di assumere il medicamento.
g) Eritema indurato di Bazin. Malattia oggi rara, è una dermoipodermite nodulare ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] delle quali ibid. 1930), la VI monografia del Trattato italiano di igiene (ibid. 1926), recante il titolo Epidemiologia e profilassi.
Ispettore sanitario del governo durante l'epidemia di colera del 1896, il M. fu per 33 anni membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] suo nome. Il L. curò anche la struttura dei dispensari esterni, realizzati come centri di prevenzione, profilassi e igiene mentale, ma organizzati soprattutto per la distribuzione dei presidi farmacologici.
Il crescente affollamento della struttura ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] articolari; Malattie acute da infezione) e al Trattato di puericultura diretto da G. De Toni, ibid. 1939 (Profilassi delle malattie infettive croniche nell'infanzia). Redasse inoltre alcune voci per l'Enciclopedia medica italiana (Firenze 1953-81 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 642; B. Erba, Il professore C. F. lascia l'Accademia medica lombarda, in Profilassi attiva della tubercolosi, II (1962), pp. 60-63; I. Fischer, Biografisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, I, p. 421; Enc. Ital ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] dei vari generi per ognuno dei diversi strati di un deposito lacustre o di una torbiera, si ha il diagramma (o profilo) pollinico (fig. 3), nel quale risultano in evidenza gli spettri pollinici (cioè l’andamento della relativa importanza di ciascun ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] ricomparire occasionalmente in situazioni gravi di stress o per ripetute e rapide rotazioni del capo. Una parziale profilassi si ottiene con tecniche di addestramento al suolo e con l'uso di farmaci contenenti prometazina, efedrina, destroanfetamina ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] acido ialuronico, ceramidi, NMF (Natural Moisturizing Factor), acido lipoico, aminoacidi.
La fotoprotezione deve però prevedere anche una profilassi, deve cioè essere integrata dall'uso di schermi solari. Il mercato pullula di preparazioni a base di ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] delle lesioni vaiolose ripetono quelli delle altre specie. Il decorso è ordinariamente benigno. Il trattamento e la profilassi richiedono gli stessi provvedimenti del vaiuolo ovino.
Vaiuolo equino. - È caratterizzato da un'eruzione cutanea vescicolo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 1920); Ancora sull'encefalite epidemica, ibid., XXIX (1921), pp. 681-689, in collab. con M.B. Sindoni; Immuno-profilassi nel morbillo, ibid., pp. 873-877; Valore diagnostico della ricerca delle agglutinine nella infezione eberthiana, ibid., XXX (1922 ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...