CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] in varie pubblicazioni, alcune delle quali rappresentarono importanti contributi alla conoscenza dell'etiologia del vaiolo e alla profilassi vaccinica della malattia (L'etiologia del vaiuolo umano, in Annali d'igiene sperimentale, n. s., XX [1910 ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] 'inizio dell'episodio embolico. La prevenzione dell'embolia polmonare recidivante prevede tutte quelle procedure adottate per la profilassi della trombosi venosa profonda, e cioè la compressione elastica degli arti inferiori, il drenaggio posturale ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] anche di vasti problemi di medicina sociale, quali la prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile, la profilassi e cura della tubercolosi in ginecologia, delle gravidanze ad alto rischio per cardiopatia o per insufficienza renale, ecc ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono). La profilassi è essenzialmente igienica e dietetica (attività motoria adeguata alle condizioni circolatorie, alimentazione equilibrata ecc.). La cura è ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] in paesi dell'Africa del Nord, Asia, America Latina. Quanto abbia contribuito alla scomparsa di tale malattia la profilassi con antibiotici delle infezioni da streptococco, e viceversa al suo aumento l'urbanizzazione nel Terzo Mondo, è ancora in ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] un indiretto intervento dell'infezione streptococcica, secondo lo schema sopraindicato.
Devono inoltre essere ricordati i tentativi di profilassi della malattia reumatica attuati su larga scala negli Stati Uniti e nei paesi dell'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] dopo l'impiego di dosi abitualmente impiegate nell'uomo per profilassi, diagnosi e terapia. Il crescente consumo dei farmaci si angioedema hanno numerosi elementi in comune sia sotto il profilo patogenetico sia per gli aspetti clinici e pertanto si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] una grande importanza. Per la medicina premoderna, che non conosceva ancora terapie efficaci per la maggior parte delle malattie, la profilassi era infatti assai più importante di quanto non lo sia oggi. Il suo principio fondamentale era quello della ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] : La tubercolosi nei suoi rapporti con la guerra, in Tubercolosi, VIII (1916), pp. 66-75, e Per l'indirizzo della profilassi antitubercolare nell'esercito e nel Paese durante la guerra e nel dopo guerra, ibid., X (1918), pp. 157-166. Altri lavori ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] un referendum su scala mondiale, e ne indicò la profilassi nelle operazioni conservatrici delle lesioni benigne; asserì che non riconoscimento della paternità, problemi considerati anche sotto il profilo ginecologico.
Tra le principali opere del B. ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...