• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Medicina [258]
Biografie [131]
Patologia [66]
Biologia [32]
Zoologia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Diritto [25]
Temi generali [14]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [11]
Storia della medicina [12]

antiaggregante

Dizionario di Medicina (2010)

antiaggregante Sostanza endogena o farmaco che ostacola o mira a prevenire l’aggregazione cellulare, in particolare quella piastrinica (a. piastrinico). Gli a. piastrinici sono farmaci comunemente utilizzati [...] nel trattamento acuto e cronico della cardiopatia ischemica, e nella terapia e profilassi di tutte le malattie trombotiche e tromboemboliche. I principali a. piastrinici sono rappresentati dall’acido acetilsalicilico, che blocca irreversibilmente la ... Leggi Tutto

Sormani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Igienista (Mede 1844 - Pavia 1924), prof. di igiene all'univ. di Pavia, materia che insegnò per primo in Italia. A lui si deve, tra l'altro, la dimostrazione della presenza del bacillo del tetano nelle [...] feci degli animali domestici. Suoi lavori importanti sono: Statistica delle cause di morte (1878); Studi sperimentali sulla profilassi della tubercolosi (1883-85); Eziologia e profilassi del colera (1885). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – TETANO – COLERA – ITALIA – PAVIA

ergotossina

Dizionario di Medicina (2010)

ergotossina Miscela in parti uguali degli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), ergocornina, ergocristina e ergocriptina, che viene usata, sempre più raramente a causa della [...] difficoltà di ottenere preparati con dosi standard dei diversi alcaloidi, nella terapia e nella profilassi dell’emicrania. Non è tossica a dosi terapeutiche, e neppure contiene tossine propriamente dette, ma è così chiamata perchè il sovradosaggio ... Leggi Tutto

Wright, Almroth Edward

Dizionario di Medicina (2010)

Wright, Almroth Edward Patologo statunitense (Middleton Tyas, Richmond, 1861 - South-ernwood, Farnham Common, Buckinghamshire, 1947). Insegnò a Cambridge (1887), a Sydney (1889), alla scuola di medicina [...] militare di Netley (1802), a Londra (1904). Noto per importanti studi sulla coagulazione del sangue, sulla profilassi e sulla terapia del tifo, sull’immunità, sulle infezioni delle ferite e, particolarmente, per le ricerche sulle opsonine, nonché per ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – AGGLUTINAZIONE – BRUCELLOSI – OPSONINE – RICHMOND

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] più vasto, perché non cura solo il bambino ammalato, ma si occupa, con straordinario vantaggio della stirpe, della profilassi e dell'igiene nel campo dell'allattamemo. Se la chirurgia infantile trattasse di tutte le affezioni morbose, congenite e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

TUMIATI, Corrado

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMIATI, Corrado Medico e scrittore, fratello di Domenico e di Gualtiero (v. XXXIV, p. 474), nato a Ferrara il 14 novembre 1885. Già medico negli ospedali psichiatrici di Pesaro, Siena e Venezia, è ora [...] segretario generale della Lega italiana di igiene e profilassi mentale. Nel campo letterario si affermò con un volume di "ricordi di manicomio", I tetti rossi, Milano 1931: dove le esperienze dello scienziato, fondendosi con le meditazioni dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – FERRARA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti

STOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio") Arturo Beretta La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] e le malattie; e di queste ultime la profilassi, la cura medica, chirurgica, prostetica e ortopedica. La stomatologia comprende quindi l'odontologia", o "odontoiatria", ossia la conoscenza del dente, organo importante della bocca, il quale però non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

amantadina

Dizionario di Medicina (2010)

amantadina Composto chimico di sintesi risultante dalla fusione di tre anelli cicloesanici. Ha l’aspetto di polvere cristallina scarsamente solubile in acqua (solubili sono i suoi sali); è dotata in [...] vitro di proprietà antivirali, ed è stata ripetutamente proposta, con scarso successo, nella profilassi antinfluenzale. È usata in terapia come rimedio sintomatico dei tremori e dell’atassia che caratterizzano il morbo di Parkinson, in associazione ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI PARKINSON – COMPOSTO CHIMICO – SOLUBILI – ATASSIA – SALI

botriocefalosi

Dizionario di Medicina (2010)

botriocefalosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo (Diphyllobothrium latum). Si manifesta con sintomi comuni alle altre infestazioni da Cestodi [...] stipsi alternata a diarrea, dolori addominali, ecc.) e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La profilassi consiste nell’evitare l’ingestione di pesci d’acqua dolce poco cotti; la cura nella somministrazione di antielmintici e ... Leggi Tutto
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – ACQUA DOLCE – INTESTINO – CESTODI

ticlopidina

Enciclopedia on line

ticlopidina Farmaco della classe delle tienopiridine, sostanze derivate dalla piridina contenenti un gruppo tienile legato all’anello piridinico, in grado di svolgere un’azione inibente sull’aggregazione [...] delle piastrine, diminuendone l’adesività. Trova indicazione in quelle affezioni che necessitano di un trattamento antitrombotico, anche a scopo di profilassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PIASTRINE – PIRIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ticlopidina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
profilassi
profilassi s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilaménto
profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali