DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] vertebrale (ibid. 1936), al V e al X congresso della Società internazionale di chirurgia rispettivamente nel 1920 a Parigi su Profilassi e terapia del tetano (Bruxelles 1920) e al Cairo nel 1935 su Paratiroidi e chirurgia (ibid. 1935).
Nelle due ...
Leggi Tutto
Clinico chirurgo, nato a Modena il 24 febbraio 1879, professore di patologia chirurgica a Cagliari (1912) e a Modena (1913), di clinica chirurgica a Modena (1917), a Padova (1921-27) e a Torino (dal 1928); è membro di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere; è stato il promotore ... ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] Louisiana, da lei tradotte e riproposte sotto forma di articoli, in collaborazione con la Lega italiana di igiene e profilassi mentale di Giovanni Bollea.
Si trattava di ventisette lettere che proponevano consigli ai genitori sui primi cinque anni di ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] prime vie aeree consente al medico di identificare segni precoci di un coinvolgimento batterico di queste mucose.
4. Terapia e profilassi
In linea generale, per il raffreddore non è indicato l'uso di farmaci, ma vi sono trattamenti palliativi per ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] intersessuali, in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, 1934, vol. 75, pp. 1359-1382; L’importanza sociale della profilassi e terapia nella sterilità da malattie intersessuali, ibid., 1937, vol. 78, pp. 967-976 e, in una trattazione più ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] (Problemi italiani. La preparazione e la difesa sanitaria dell'esercito e dell'armata dall'infezione malarica, Milano 1915; La profilassi della malaria, in Giorn. d. Soc. ital. di igiene, XLII [1920]; La malaria delle terre redente, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] al vol. 23,1963, numero speciale monografico in occasione della XVII Conferenza internazionale sulla tubercolosi; Terapia e profilassi della tubercolosi, con B. Mariani, in M. Lucchini - G. Spina, Vaccinazione antitubercolare,Torino 1971; L’Institut ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] a quello grave trasfusione-dipendente della thalassaemia major. La thalassaemia intermedia risulta anche estremamente eterogenea sotto il profilo molecolare (tab. 1).
Le cause del fenotipo attenuato sono: a) la combinazione di stato omozigote per la ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] o temporanei gravi. L'asilo-scuola ha per scopo l'adattamento degli anormali alla vita e con ciò la profilassi sociale specifica contro la delinquenza minorile e la prostituzione. Le cure del medico specialista, l'assistenza sociale integrale (estesa ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] di temporaneo impedimento.
Ufficiale sanitario.
Fra le attribuzioni dei comuni vi è quella della vigilanza igienica e della profilassi, cui essi provvedono, isolatamente o riuniti in consorzio, per mezzo di un organo apposito che è, normalmente, l ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] è di recente accaduto in Germania, il piombo veniva introdotto a scopo di simulazione (così detti "mangiatori di piombo").
Profilassi. - La lotta contro il saturnismo è diretta principalmente contro i fattori ambientali e le condizioni igieniche dei ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...