FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] una tecnica, uno strumento di rimedio pratico ai mali della società e dell'individuo (riforma carceraria e manicomiale, profilassi di malattie causate per gran parte dalla miseria o da cattive condizioni ambientali e sociali, la pellagra ad esempio ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 1920); Ancora sull'encefalite epidemica, ibid., XXIX (1921), pp. 681-689, in collab. con M.B. Sindoni; Immuno-profilassi nel morbillo, ibid., pp. 873-877; Valore diagnostico della ricerca delle agglutinine nella infezione eberthiana, ibid., XXX (1922 ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] del servizio sanitario di Palermo, creò una lavanderia municipale, usata per igienizzare biancherie degli ospedali. L’innovativa profilassi gli valse la medaglia al valor civile e la cittadinanza onoraria. L’importanza dell’igiene come presidio ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] illegittimi o poveri; nacquero così varie strutture: l'albergo materno, l'ambulatorio Enrico Toti, la stazione di profilassi sociale di Tor Pignattara, il nido Baronessa Fassini presso l'industria Viscosa destinato ai figli delle operaie. Realizzò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] contro se stesso. La prima malattia autoimmune indotta involontariamente nell’uomo fu probabilmente l’encefalomielite dovuta alla profilassi con vaccino antirabbico di Pasteur, che in quanto prodotto su tessuto nervoso di coniglio dà luogo a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] . 390-397) e sul delicato e complesso problema dell'antisepsi in oculistica al quale prestò particolare attenzione (Della profilassi antisettica nelle operazioni di oculistica; nuovo processo, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] [1932], pp. 1765-1776); le belle ricerche di ordine etiopatogenetico e clinico sulla collocazione nosologica, la diffusione e la profilassi di un vasto gruppo di epatopatie croniche, raccolte in una monografia scritta in coll. con M. Coppo (Epatite ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] tenevano conto soprattutto delle caratteristiche epidemiologiche siciliane: istituì gli ambulatori-dispensari per la leishmaniosi viscerale e per la profilassi e la cura della tubercolosi, che fu attivo fino al 1930, e il consultorio per i poppanti ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] vertebrale, ibid., X [1899], pp. 77-80), l'altro, il "goniometro di Ghillini", per misurare gli angoli delle articolazioni (Profilassi delle deformità per trauma dell'apparecchio locomotore, ibid., s. 9, V [1917], pp. 129-133); nonché la proposta di ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] . L’interessante indice del volume elenca malattie da eccesso di lavoro (fatica fisica e intellettuale, profilassi); malattie professionali da ambiente di lavoro (luce, aria, costituzione chimica, pressione atmosferica, ambienti rumorosi, odorosi ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...