• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Medicina [258]
Biografie [131]
Patologia [66]
Biologia [32]
Zoologia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Diritto [25]
Temi generali [14]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [11]
Storia della medicina [12]

MAZZONI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Costanzo Mario Crespi – Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese. Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] 321-342, 385-401, 641-657. Dopo aver partecipato nel 1867 al congresso medico di Parigi, nel quale intervenne sul tema della profilassi degli incidenti mortali nei grandi interventi chirurgici, nel 1869 il M. si recò in visita agli ospedali di Londra ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – ERNIA INGUINALE – OSSO MASCELLARE – ASCOLI PICENO – ARCO AORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

SCLAVO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAVO, Achille Mauro Capocci SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno). Terzo [...] di Sassari. L’indagine promosse non solo la riorganizzazione della sanità con presìdi locali addetti alla terapia e alla profilassi per mezzo del chinino di Stato, ma anche opere di bonifica ambientale e di educazione all’igiene. Nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO LUSTIG – FRANCESCO CRISPI – LUIGI PAGLIANI – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLAVO, Achille (3)
Mostra Tutti

DECIO, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cesare Augusto Giuseppe Armocida Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale. Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] ibid., pp. 305-311, 377-384; Exanguino-trasfusione e perfusione crociata, ibid., IV (1949), pp. 1-7; Per la profilassi delle malattia emolitica fetale, ibid., pp. 65-69; Vedute recenti sull'ovogenesi. Esiste una neoformazione di ovuli dopo la nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

contraccezione

Dizionario di Medicina (2010)

contraccezione L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] ’ovulazione. Questo è vero al 100% per la pillola, il cerotto, l’anello vaginale, i dispositivi sottocutanei usati come profilassi. È possibile che in alcuni rari casi la pillola del giorno dopo e i dispositivi intrauterini prevengano la gravidanza ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAPPORTO SESSUALE

HIV

Dizionario di Medicina (2010)

HIV Stefano Vella Il virus nel mondo L’attuale pandemia di infezione con il virus HIV, con quasi 40 milioni di infetti, non è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli [...] materno-infantile è stata virtualmente eliminata nei Paesi industrializzati, solo 1 su 10 donne in gravidanza nei Paesi a basso e medio reddito riceve la profilassi antiretrovirale per prevenire la trasmissione materno-infantile del virus. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AMERICA LATINA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] aggiunti nuovi antivirali che si sono rivelati capaci di modificare profondamente il decorso dell’infezione da HIV. La profilassi si basa principalmente sull’educazione sessuale (scelta dei partner, rapporti protetti, cura nell’evitare i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] primo giorno e di 20-60 nei giorni successivi. Il salvarsan e i preparati affini sono inutili e dannosi. Quanto alla profilassi, gl'infermi devono essere isolati e le loro urine disinfettate per 9 settimane dall'inizio dell'attacco. Bisogna, inoltre ... Leggi Tutto

SULFAMIDICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SULFAMIDICI Mario FILOMENI . La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] improvvisamente anche per piccole dosi e anche in soggetti in precedenza dotati di normale tollerabilità. La loro profilassi consiste nel saggio preliminare della tollerabilità e nel continuo controllo del paziente in corso di trattamento (stato ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VIA PARENTERALE – AGRANULOCITOSI – CHEMIOTERAPIA – ACETILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULFAMIDICI (4)
Mostra Tutti

VERANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANDA Ernesto LESCHIUTTA Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] arcuate, sovrapposte e arretrantisi, per assicurare a ogni studio un uguale settore di luminosità. Il movimento medico di profilassi antitubercolare ha dato precisi indirizzi per combattere la tubercolosi a base di cure al sole, all'aria libera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRIPANOSOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] sempre tripanosomi atti a infettare l'uomo. La questione, tuttora sub iudice, ha una grande importanza pratica per la profilassi contro la malattia del sonno (cfr. E. Zavattari, 1929). Tra i tripanosomi parassiti di animali uno dei più conosciuti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – GHIANDOLE SALIVARI – INVERTEBRATI – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 58
Vocabolario
profilassi
profilassi s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilaménto
profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali