• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Medicina [258]
Biografie [131]
Patologia [66]
Biologia [32]
Zoologia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Diritto [25]
Temi generali [14]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [11]
Storia della medicina [12]

morfina

Dizionario di Medicina (2010)

morfina Paolo Tucci Alcaloide isolato (sin dal 1806) dall’oppio. La m. è utilizzata prevalentemente come analgesico nel dolore da moderato a severo associato a diverse patologie, come coadiuvante dell’anestesia [...] la terapia del dolore che non tende a ridursi nel tempo per fenomeni di tolleranza, tale effetto dovrebbe essere trattato in profilassi con l’uso di farmaci lassativi. Vi sono inoltre farmaci nuovi in grado di contrastare la stipsi da oppioidi, come ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – ANESTESIA GENERALE – BIODISPONIBILITÀ – CURE PALLIATIVE – VASODILATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfina (2)
Mostra Tutti

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] più frequentemente utilizzata la somministrazione di globuline antilinfocitarie (ALG, antilymphocytic globulin), efficaci sia per la profilassi sia per la terapia del rigetto. La scoperta della ciclosporina, capostipite di una generazione di farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] ha, come la tossina difterica, il potere di far produrre antitossine all'organismo in cui s'inocula, ed è assolutamente innocua. La profilassi dell'infezione difterica nei bambini è oggi praticata anche da noi con l'anatossina di G. Ramon. L'immunità ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

LOMBROSO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBROSO, Cesare Emilio SERVADIO Ugo SPIRITO Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] e del delitto politico. Le applicazioni principali delle teorie del L. si ebbero nel campo di quella ch'egli chiamò la profilassi e terapia del delitto. Concepito il delitto come un'anormalità o una morbosità, il compito della società deve essere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti

DENGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia febbrile, specifica ma non contagiosa, causata da un virus vivente di natura ancora ignota, presente nel sangue e trasmesso dalle femmine di una specie di zanzare: la Stegomyia calopus o [...] sequela d'una poliartrite, che può durare fin 6-8 mesi, con dolore e gonfiore, ma resistente ai salicilati. La profilassi consiste nel difendersi dalle punture delle zanzare, senza di che il dengue può propagarsi in breve a quasi tutta la popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – FEBBRE GIALLA – MORBILLIFORME – MICRORGANISMO – COSTIPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENGUE (2)
Mostra Tutti

EMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia costituzionale ereditaria, diffusa ovunque, ma non molto frequente: essa colpisce in modo esclusivo gli uomini (non essendo stata ancora dimostrata in modo sicuro l'emofilia nelle donne). Si manifesta [...] , ecc., i quali tutti agiscono per influenza coagulante o tromboplastica o sostitutiva o vasocostrittiva. Per la profilassi nelle famiglie emofiliache, non si permetterà il matrimonio che ai maschi non colpiti dalla malattia; si sorveglieranno ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDONE OMBELICALE – CIRCONCISIONE – ADRENALINA – ANCHILOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOFILIA (3)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] del DNA virale mediante PCR (Polymerase chain reaction), e in fase di relativo compenso (classe B di Child-Pugh). La profilassi nei confronti del virus dell'epatite B viene effettuata attualmente con la somministrazione di un elevato dosaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] fondati sull’art. 32 Cost. Per concludere, il più generale sfondo tematico nel quale si compendiano buona parte dei profili critici sin qui menzionati è quello del bilanciamento tra la salute pubblica (individuale e collettiva) e l’esercizio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] sua epopea, che generalmente si connota come un guerra mossa dalle classi oppresse contro il potere dominante. Sotto questo profilo il ricorso alla guerra si manifesta, a volte, come ultima possibilità di esprimere le proprie ragioni, nel silenzio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

SEPPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEPPILLI, Giuseppe Carmela Morabito SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer. Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] tre figli (Anna Maria e Alberto, mentre il primogenito Arrigo rimase a Brescia), dove diresse un ambulatorio di profilassi delle malattie mentali, preferendo all’insegnamento accademico «l’apostolato del Manicomio» (Natalucci, 1934, p. 11). A Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SCIENTIFICO – MAGNETISMO ANIMALE – AUGUSTO TAMBURINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 58
Vocabolario
profilassi
profilassi s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilaménto
profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali