RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] tassonomico dal metodo linneano a quello del botanico svizzero Alphonse-Pyramus De Candolle; il volume comprendeva anche il profilo biografico di Michele Lessona (poi riprodotto in Lessona, 1884).
Nel 1806 Re si trasferiva a Carignano su istanza ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] "malattia da siero" (Sul valore immunizzante del siero antidifterico e sugli inconvenienti veri o supposti attribuiti a questo metodo di profilassi contro la difterite, in Atti d. R. Soc. ital. d'igiene, XVIII[1896], pp. 158-171).
In uno studio sulla ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] è endemica, come nella maggior parte dell’Africa e dell’Asia (inclusa l’India, la Cina e il sud-est asiatico), la profilassi contro la malaria con circa 300 mg alla settimana di clorochina diminuisce l’incidenza di IUGR di almeno il 40%.
Screening e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] , e consigliere comunale e assessore all'igiene di Genova, ove curò in modo particolare le misure generali di profilassi. Presidente dell'asilo Tollot e della Società di cremazione, membro del Consiglio sanitario provinciale e della congregazione di ...
Leggi Tutto
preeclampsia
Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] al parto nella gravidanza a termine, e di solito nella gravidanza dopo le 32 settimane in casi di p. severa o di HELLP. Il solfato di magnesio costituisce la miglior profilassi per l’eclampsia, ed è indicato in partic. in casi di p. severa o HELLP. ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] dall’insorgenza dell’aritmia, è la defibrillazione. Nei soggetti a rischio di f. ventricolare non sensibile alla profilassi con farmaci antiaritmici, e quindi di morte improvvisa, la terapia salva-vita è rappresentata dal defibrillatore impiantabile ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] visibili, o sul riscontro microscopico di uova del parassita. La cura consiste nella somministrazione di tenifughi. La profilassi richiede la sufficiente cottura o stagionatura dei cibi che possono provocare l’infestazione (specialmente carne suina e ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] della proprietà (creazione del "patrimonio familiare", ricomposizione delle unità fondiarie frammentate); azione igienico-sanitaria (profilassi e cura della sterilità, assistenza alle gestanti, riduzione della nati- e neonati-mortalità); eliminazione ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] ; la precisa inquadratura dello scorbuto, del beri-beri, della pellagra nelle avitaminosi; l'introduzione di nuovi mezzi per la profilassi come il DDT nella lotta ai vettori di varie malattie; l'introduzione di nuovi farmaci quali: per la malaria la ...
Leggi Tutto
È una malattia endemica, diffusa tra gli abitanti di molte regioni montuose, dalle quali s'irradia talvolta alle colline prossime e alla pianura. Moltissimi cretini sono gozzuti, o possiedono una tiroide [...] scomparsa del mixedema e d'altre note somatiche d'ipotiroidismo. La cura è applicabile anche nel terzo decennio di vita; è però tanto più efficace quanto prima si fa. La profilassi del cretinismo s'identifica con quella del gozzo endemico (v. gozzo). ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...