• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Medicina [258]
Biografie [131]
Patologia [66]
Biologia [32]
Zoologia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Diritto [25]
Temi generali [14]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [11]
Storia della medicina [12]

VERMINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMINOSI Nino Baboni Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] ecc. Gli ammalati denutriti e anemizzati vanno seguiti con cure tonico-ricostituenti e con adatta alimentazione. Per la profilassi si mira alla distruzione delle uova emesse con gli escrementi (raccolta delle feci, pulizia e disinfezione dei ricoveri ... Leggi Tutto

TRINCEE, Febbre delle

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINCEE, Febbre delle (sin.: trench jever, febbre quintana, febbre volinica, febbre periodica, influenza polonica, malaria russa, febbre della Mosa, febbre neuralgica) Bindo de Vecchi Malattia infettiva [...] . Non esiste una cura specifica; una certa efficacia hanno il chinino, gli arsenobenzoli, i metalli colloidali. Come profilassi è consigliata la disinfezione delle urine e dell'escreato degli ammalati e la disinfestazione nei riguardi del pidocchio. ... Leggi Tutto

ELMINTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome che non designa un gruppo zoologico ben definito, ma i Vermi (v.) in genere, e più particolarmente i vermi parassiti. Il gruppo stesso dei Vermi è ormai scomparso dalla sistematica moderna e smembrato [...] di vermi parassiti sono, in tutto o in parte, ignoti, e molti zoologi si occupano di queste ricerche, di grande importanza anche per la profilassi e per la cura delle malattie parassitarie. Bibl.: C. Parona, L'elmintologia italiana ecc., Genova 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – MICHELE SAVONAROLA – FRANCESCO REDI – PARASSITOLOGIA – ANGELO DUBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMINTI (3)
Mostra Tutti

CACACE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CACACE, Ernesto Domenica La Banca Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio. Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] normale di Capua e ai maestri di Terra di Lavoro. Gli allievi erano anche formati alle principali tecniche di profilassi antimalarica, consentendo, in tal modo, la distribuzione diretta nelle scuole del chinino. Esperienze simili furono di lì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ETTORE MARCHIAFAVA – GIOVANNI DE TONI – TERRA DI LAVORO

DE RENZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Enrico Alberto Zanchetti Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] il D. alla personalità di clinico la figura di uomo pubblico, deputato prima, senatore poi, la sua attenzione ai problemi della profilassi e dell'igiene (si ricordi anche la celebre Esposizione d'igiene, che si tenne a Napoli nell'anno 1900 e che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLONI, Gaetano Alesandro Volpi PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai. Provenendo [...] grave epizoozia che aveva colpito il bestiame del Valdarno e che fu efficacemente debellata proprio grazie alla profilassi concepita dallo stesso Palloni. Ferdinando III gli affidò allora la titolarità dell’ambulatorio epidemiologico dello Spedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELM VON HUMBOLDT – VINCENZO CHIARUGI – GIOVANNI FABBRONI – SCIENZA, POLITICA – GIOACCHINO MURAT

BREDA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Achille CCoari Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] e della diffusione delle malattie veneree e a proporre nuovi e adeguati mezzi di prevenzione e di assistenza (La profilassi delle malattie veneree in Italia. Studio e proposte, estr. dal Giorn. ital. delle malattie vener. e della pelle, 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SESSUALE – MALATTIE VENEREE – AMERICA DEL SUD – DERMATOLOGIA – SALVARSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti

esclusiva, competenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esclusiva, competenza Margherita Colangelo Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane; dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell ... Leggi Tutto

meningite

Dizionario di Medicina (2010)

meningite Christian Barbato Infiammazione delle meningi (dura madre, aracnoide e pia madre), membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva [...] della m. batterica si basa soprattutto sulla terapia antibiotica. In caso di m. da meningococco è indicata la profilassi antibiotica e sorveglianza dei contatti stretti del malato. In Italia, sono disponibili per le vaccinazioni, oltre a quella ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – NEISSERIA MENINGITIDIS – RISPOSTA IMMUNITARIA – MIDOLLO SPINALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti

cirrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cirrosi Maria Cristina Morelli Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] della c. prevede: trattamento dell’agente eziologico, ove possibile (per es., terapia antivirale); astensione dall’alcol; profilassi delle complicanze emorragiche; terapie specifiche, farmacologiche e non, delle complicanze. Il trapianto di fegato è ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – EPATOCARCINOMA – EMOCROMATOSI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 58
Vocabolario
profilassi
profilassi s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilaménto
profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali