Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] . Litio, valproato, carbamazepina e clonazepam sono farmaci di scelta per il trattamento del disturbo bipolare e la profilassi delle sue recidive. Gli antidepressivi più recenti (SSRI, SNaRI, NaSS ecc.) sono risultati più maneggevoli, a parità ...
Leggi Tutto
PATERECCIO (o panareccio, panaracciolo; lat. panaritium, reduvia, vermis digitorum; gr. παρωνυχία; ted. Fingerwurm)
Riccardo Dalla Vedova
È il flemmone del connettivo delle dita e della mano, da infezione [...] , ma specialmente per le cospicue distruzioni necrotiche (processuali) che suole provocare, con permanenti conseguenze invalidanti. La profilassi del patereccio consiste nell'evitare le lesioni di continuo dei tegumenti o quanto meno nel proteggerle ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] -Berlin-Wien 1928, pp. 511-584, in collab. con G. Vernoni) e due contributi alla patogenesi, diagnosi, terapia e profilassi delle malattie infettive (Come si contraggono le malattie infettive, Milano 1930, in collab. con S. Ottolenghi et al., e Guida ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] il servizio igienico generale e per il servizio zooiatrico, ebbe modo di occuparsi, tra gli altri, della organizzazione della profilassi in caso di epidemie e di endemie, dell'assistenza e della vigilanza sul bestiame, del ruolo dei medici veterinari ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] e terapia della congiuntivite gonococcica, per le quali mise a punto un metodo efficace, semplice e innocuo (Sulla profilassi e terapia della congiuntivite gonococcica, ibid., pp. 141-152); quelle sperimentali sull'utilità delle vitamine A e D ...
Leggi Tutto
betabloccante
Paolo Tucci
Farmaco che si lega, impedendone l’attivazione, ai recettori beta-adrenergici (che mediano alcuni degli effetti della noradrenalina e dell’adrenalina), situati per es. nel [...] dell’infarto del miocardio, dell’angina pectoris, dell’insufficienza cardiaca, delle aritmie cardiache, del glaucoma, nella profilassi dell’emicrania, nell’ansia da prestazione e da esibizione in pubblico, nella depressione (insieme ad altri farmaci ...
Leggi Tutto
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] e agire sui clostridi presenti per limitare l’immissione di nuova tossina tetanica. Particolare importanza assume la profilassi. Questa si fonda: a) su un’accurata detersione chirurgica di ogni ferita, con allontanamento dei tessuti devitalizzati ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] risoluzione di speciali problemi di interesse oftalmologico: Consiglio oftalmologico internazionale, Associazione internazionale per la profilassi della cecità, Organizzazione internazionale per la lotta contro il tracoma, Congresso panamericano di ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] intorno al sistema nervoso (Torino 1872); Lo sviluppo umano per età, sesso, condizione sociale ed etnica (Milano 1879); La profilassi europea contro i morbi epidemici (Roma 1894); La lotta contro la malaria (Torino 1901); Le abitazioni igieniche ed ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] , e pubblicò una prima relazione ufficiale, nella quale si ammetteva che il governo (1880) dovesse intervenire direttamente nella profilassi di questa malattia. E nel 1885 gli Annali di agricoltura se ne occuparono in una voluminosa pubblicazione sui ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...