PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps)
Mario Faberi
È una delle [...] l'infermo dovrà essere denunziato all'autorità sanitaria, e isolato per almeno 3 settimane. Qualora si volesse tentare una profilassi preventiva nei sani, si potrà ricorrere alle iniezioni di almeno 20 cmc. di siero di convalescente, prelevato dalla ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] Donagh (1916) e poi il Christopherson preconizzarono ed applicarono con successo; anche l'emetina dà buoni risultati.
Per la profilassi occorre: 1. evitare i bagni nelle acque inquinate e inquinabili; 2. non solo filtrare ma bollire l'acqua da bere ...
Leggi Tutto
FLOREY, Sir Howard Walter
Massimo ALOISI
Medico inglese, nato il 24 settembre 1898 ad Adelaide (Australia), ha compiuto colà i suoi studî di medicina che terminò nel 1921. Nel 1922 vinse una borsa di [...] i primi saggi terapeutici il Florey si convinse tanto della enorme importanza della penicillina nella cura e nella profilassi delle malattie infettive - importanza che assumeva un valore estremo per lo sforzo bellico della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] . Patogenesi e trasmissibilità della morva chiusa, in Il Nuovo Ercolani, XI [1906], pp. 1-7, 21-31, 41-45, 61-65, 81-84; Profilassi della peste suina, in La Settimana veterinaria, I [1914], 2, pp. 1-3; Il carbonchio del maiale, ibid., 6, pp. 1-3; La ...
Leggi Tutto
politraumatizzato
Soggetto sofferente per lesioni multiple a uno o più organi o sistemi, determinate da un trauma, in cui si verifica una complessa condizione patologica dipendente sia dalle ferite direttamente [...] base devono esser e prontamente corrette, perché mettono a repentaglio la vita del paziente; deve essere attuata profilassi anti-tromboembolica, antibiotica e antitetanica; la sutura delle ferite deve accertare la mancata inclusione di corpi estranei ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni [...] oltre che a migliorare rapidamente le condizioni generali. Dopo la guarigione residua uno stato di immunità quasi sempre permanente. La profilassi ‘repressiva’ del m. richiede l’isolamento dei malati per circa due settimane dopo lo sfebbramento e l ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] profilattico dopo il 1920 nelle aree gozzigene a deficienza di iodio, da cui si può concludere che la profilassi del gozzo è una profilassi del cancro della tiroide (v. Winder, 1952).
La displasia di un tessuto, che significa crescita non solo in ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] , I (1887), pp. 24 ss.; L'igiene della partoriente ed il nuovo regolamento per le levatrici, Milano 1892; Patogertesi e profilassi della febbre puerperale, in Coll. it. di letture sulla med., s. 6, ibid. 1892, n. 5, estr.
Delle donne ricoverate ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] pp. 333-366, 456-505; Un vecchio istrumento della pratica-ostetrica,ibid., pp. 577-596; Una ultima parola sulla profilassi listeriana nella clinica ostetrica milanese,ibid., III (1881), pp. 144-153; L'anno solare 1881 alla clinica ostetrica di Milano ...
Leggi Tutto
Prodotto usato per difendere le piante dall’azione dei parassiti animali e vegetali; i f. sono talvolta distinti a seconda del bersaglio biologico al quale sono indirizzati (per es., erbicidi, fungicidi, [...] controllo dei parassiti nel loro complesso, sia i singoli aspetti del sistema di difesa che va dalla diagnosi alla profilassi. Nelle nuove strategie l’obiettivo, al contrario di quanto veniva fatto in passato, quando si puntava al totale eradicamento ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...