Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] penale dai sistemi punitivi più sbrigativi di tipo informale14.
Stando così le cose, la “recessione” del giudicato costituisce una profilassi che va “somministrata” avverso la punizione ingiusta, non solo a fronte di un vizio genetico da cui risulti ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] M. si arruolò volontario: destinato, nel giugno, alla direzione del laboratorio batteriologico e dei servizi di profilassi dell’ospedale militare di Livorno, gli furono affidati gli incarichi di direttore del laboratorio batteriologico della sezione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] personale delle unità sanitarie locali; l'autorizzazione per l'emanazione di un testo unico delle norme in materia di profilassi internazionale e di malattie infettive e diffusive.
Bibl.: V. M. Palmieri, Tutela della salute e libertà della persona ...
Leggi Tutto
RIETI (XXIX, p. 290)
Notevolissimo lo sviluppo assunto dal lato industriale con l'ampliamento della "Supertessile", che occupa circa 4500 operai; con l'impulso dato al vecchio zuccherificio (il primo [...] popolari, mentre altrove si stanno costruendo un grandioso ospedale psichiatrico provinciale, l'istituto provinciale d'igiene e profilassi e prossimamente il palazzo dell'Istituto Tecnico che, recentemente istituito, viene a completare tutte le altre ...
Leggi Tutto
INSOLAZIONE
Antonio Gasbarrini
. Complesso di manifestazioni morbose, a carico prevalentemente del sistema nervoso, provocato dall'azione diretta dei raggi solari sulla regione cranio-rachidea. La patogenesi [...] durata di qualche settimana. Per la diagnosi, importa il fatto della precedente esposizione ai raggi solari. La terapia è sintomatica e scarsa d'effetti. La profilassi consiste specialmente nell'uso di copricapi verdi, che arrestano i raggi attivi. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di salute e malattia propria di una data società o cultura. L'individuo che ha perso la sua autonomia sotto il profilo biologico diventa paziente, caso clinico. Il medico agisce al posto del paziente e decide in sua vece. Applicando il suo sapere ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] pp. 321-334; L'acquedotto civico di Genova, ibid., X (1917), pp. 201-207; Il vaiolo in Italia e la sua profilassi, ibid., XVI (1923), pp. 275-286; Nuovi orizzonti nella costruzione degli ospedali, ibid., XXII (1929), pp. 323-343; Peste bubbonica, in ...
Leggi Tutto
scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata [...] : dolorabilità a carico delle ossa interessate, emorragie sottoperiostee con alterazioni della zona prossima all’epifisi e distacco epifisario. La terapia è specifica come la profilassi: somministrazione di vitamina C, per via orale o parenterale. ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] è dovuta a infezione gonococcica trasmessa dalla madre al feto durante il passaggio attraverso la vagina infetta. La profilassi alla Credé (instillazione nel sacco congiuntivale di nitrato d'argento all'1% subito dopo la nascita) ha ridotto ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] B (HNV), dall'altra identificare nuovi agenti virali epatotropi. Notevoli progressi sono stati inoltre compiuti nella terapia e nella profilassi di queste virosi.
L'epatite A, malattia che si trasmette per la via oro-fecale, è affezione ad andamento ...
Leggi Tutto
profilassi
s. f. [dal gr. προϕύλαξις, der. di προϕυλάσσω «premunire, preservare», comp. di προ- «avanti» e ϕυλάσσω «custodire»]. – 1. Genericam., insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In partic.,...
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul quale è riportato un fascio di curve...