LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] sono otto anziché sette, separati da cariatidi a guisa di sirena e da coppie di nicchie angolari con statuine di profeti. Probabilmente l'opera fu sottoposta a rifacimento nei "primi dell'Ottocento come denunciano le strutture e gli ornati di gusto ...
Leggi Tutto
BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] ante d'organo della chiesa di S. Maria di Campagna di Piacenza (ora nella chiesa di S. Vincenzo), con l'Annunciazione e i profeti Davide e Isaia, del 1530.
Il dipinto di Praga, datato 1525, è in stretta relazione con la pala Pesaro di Tiziano, che il ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] Sotto la raffigurazione della Trinità e delle gerarchie angeliche, insieme con uno stemma cardinalizio e due figure di profeti, compariva un'iscrizione che informava: "Si vis pictoris nomen cognoscere lector, de Veteri Urbe Juvenalis est nomen ejus ...
Leggi Tutto
Eretico (n. Sinope 85 d. C. circa - m. 160 circa). Di agiata condizione, si trasferì a Roma; quando espose le sue tesi sulla totale inconciliabilità tra Nuovo e Vecchio Testamento fu subito scomunicato. [...] all'agorà di Atene, realtà spirituale assolutamente buona. M. respinge quindi il Vecchio Testamento insieme alla legge e ai profeti, incluso lo stesso Giovanni Battista. A conferma di ciò M. ricorda l'atteggiamento di Gesù Cristo, ostile agli scribi ...
Leggi Tutto
Scultore (Quercia Grossa, Siena, 1367 circa - Siena 1438). Figlio di un orafo, con F. Brunelleschi e L. Ghiberti partecipò al concorso (1401) per la seconda porta del battistero di Firenze. Nel suo primo [...] in opere più tarde, un influsso borgognone (v. la parte superiore del fonte battesimale del Battistero senese, con figure di Profeti). Nei rilievi della porta di S. Petronio a Bologna (1427-37), specie in quelle scene bibliche che per grandiosità di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] evangelisti sui pennacchi (disegni preparatori sono all'Accademia di Venezia: Moschini, 1931; Bora, 1973;Neilson, 1973), due Profeti e la Visitazione sulle pareti.
L'ingresso nell'Accademia Ambrosiana nel settembre 1621 e la frequentazione solo per ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] aveva decorato l'abside della chiesa di S. Onofrio a Roma (Vasari, IV, p. 591) con Apostoli e Profeti che rifletterebbero in qualche modo influenze leonardesche derivategli dalla presenza, nel convento annesso alla stessa chiesa, della lunetta con la ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] le seguenti tele: Raccolta della manna,Ultima cena,Elia e l'angelo,S. Marco e S. Luca (a figure intere) e sei Profeti a mezzo busto. La bellissima Assunzione nel duomo vecchio di Brescia veniva commissionata nel gennaio 1524 e saldata nel 1526 (Zain ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] G. non fu al servizio della Fabbrica del duomo. In questo periodo egli realizzò probabilmente le quattro statuette di Profeti per la decorazione a traforo di una delle due arcate occidentali del portico al pianterreno di Orsammichele, tre delle quali ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] d'altare col Giudizio finale; affreschi alle pareti Cristo fra i dottori e Cacciata dei mercanti dal tempio; sul soffitto Profeti e Sibille). Qui l'euritmico purismo formale bronziniano si gonfia e si intorbida nell'imitazione spinta fino alla copia ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...