PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] da Juan Oliver, che seguì un chiaro stile gotico lineare nelle scene della Vita di Gesù, fiancheggiate da figure di profeti, con musici e temi araldici nella zona inferiore. Queste pitture sono da porre stilisticamente in relazione con la cultura ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] in S. Maria del Belvedere, con l’Eterno in mandorla, la Vergine fra donne oranti, S. Giovanni Battista con devoto, Profeti e Sibille (Perotti, 1980; Cartei, 2004, pp. 54-57).
Nel 1455 Pietro fu nominato amministratore delle figlie ed eredi del ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] nella cattedrale di Toledo, per la quale eseguirono molte tele e affleschi con grottesche e figure di Evangelisti e di Profeti nella volta e nella cupola, questi ultimi chiaramente ispirati ai modelli decorativi romani di fine secolo.
Se i documenti ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] dell’essere possono in qualche momento far intravvedere Dio; ma in realtà, se si fanno esclusivi, si rivelano falsi profeti» (Girardi, 2008, p. 64).
Non trascurò, tuttavia, la scrittura d’argomento sacro con le riflessioni Utopia del Natale (Brescia ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] (1942), dal Vangelo secondo Luca, e la Sinfonia sacra per coro maschile e orchestra, su testi tratti dai libri dei Profeti, eseguita nell’aprile del 1947 al teatro Argentina, direttore Mario Rossi. Le opere successive sono invece caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] , a date oltretutto sensibilmente più inoltrate.
Nell’ottobre del 1404, infine, Raverti fu pagato per l’esecuzione di due Profeti su cui non abbiamo altre informazioni; anche in quel caso furono detratti 8 fiorini dal suo compenso poiché una delle ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] a olio una Madonna, oggi perduta.
Nel 1788 affrescò la sacrestia della chiesa di S. Sebastiano, a Melilli, con figure di Profeti. Firmati e datati 1793 sono gli affreschi della cupola della chiesa di S. Giuseppe a Ragusa Ibla, con la Gloria dei ss ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] di Zanobi di Bartolo, dell'Arcangelo Michele soprail portale, e si deve ritenere che le due statue laterali di Profeti, ugualmente opera di Zanobi di Bartolo, accompagnassero già allora quella dell'arcangelo. A possibile peraltro che il portale in ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] con colori chiari e un intenso chiaroscuro che richiama la pittura di Mattia Preti; al contempo le solenni figure dei profeti Geremia, David, Giona e Giobbe, nei pennacchi, memori dei quattro evangelisti dipinti da G. Lanfranco nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] alla figura di G.; semplice eroe nella Bibbia, generalmente raffigurato con un nimbo, G. è talvolta inserito nel gruppo dei profeti biblici (Gay, 1987). Egli può anche comparire come re, conformemente a una tradizione apocrifa che lo assimila al re ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...