FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] tra il 1509 ed il 1511 il F. attese agli affreschi del cupolino e dei pennacchi con le figure dei Profeti nella cappella Carafa in S. Domenico Maggiore a Napoli. Coevo ed in stretta contiguità stilistica è il polittico della Visitazione ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] il 1731a Padova.
Il secondo gruppo è costituito da decorazioni scultoree di complessi architettonici: 1) grandi sculture (presumibilmente i Profeti) per la cupola di S. Maria della Salute a Venezia, fatte ancora nella bottega di G. Le Court; 2 ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] stessa chiesa Ragolia realizzò i perduti affreschi del comunichino delle monache, quelli nel refettorio, con Storie di Mosè, Profeti e Sibille (1677), che lasciano affiorare i legami con Stanzione e anche con Aniello Falcone, e quelli della volta ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] raffiguranti l’Annunciazione, la Nascita della Vergine e la Visitazione; quelli del sottarco con l’Incoronazione della Vergine, due Profeti, e le due tele fiancheggianti l’altare con S. Andrea e S. Anselmo, sormontate rispettivamente dai ritratti di ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] Abate, si può proporre di attribuire al F. anche il disegno dei ricchi armadi lignei, ornati con sculture di re, profeti e anime purganti, della sacrestia della chiesa di S. Matteo.
Un elemento a favore di tale attribuzione è costituito dal fatto ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] .
Di contro, nella scultura Simone si mostra piuttosto conservatore. Buona parte della critica gli attribuisce le statue di Profeti di Orsanmichele, alcune sculture del duomo, come la Madonna col Bambino della lunetta che orla il portalino est della ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] di s. Barbara e l'immagine votiva dell'Ecce Homo con la Vergine e le Pie donne; sulle volte, figure di profeti e angeli.Proveniente dalla chiesa francescana è il sigillo in metallo della città di P., oggi conservato a Praga (Národní Gal.): esempio ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] , Miracolo di s. Domenico, "Noli me tangere"; in altre cinque formelle minori, sempre in smalto traslucido, sono i Profeti; nelle sei formelline del nodo, altrettanti Santi domenicani;nelle sei formelline della coppa, Serafini. La patena è ornata al ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] della seconda metà del sec. XVIII, vicino a Carlo Baratta. All'artista sono stati infine attribuiti dal Castelnovi i due Profeti dell'Annunziata a Genova, già ritenuti dell'Assereto.
Il B., oltre che pittore, pare fosse anche architetto. Secondo il ...
Leggi Tutto
falso
Guido Favati
Ha numerosissime occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto. E adoperato sia come attributo che come predicato; talvolta anche come sostantivo.
Significa " non vero ", " erroneo [...] false traditrici si allude alle ricchezze, che vengono definite false meretrici, piene di tutti difetti (§ 8). Cfr. ancora falsi profeti (IV XVI 10, traduzione da Matt. 7, 15); falsi animali, a voi ed altrui crudi (Rime CVI 101).
Questo significato ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...