FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] Castel di Pratica e castello di Mentana (1671).
A Francesco vengono attribuite le quattro statue raffiguranti santi e profeti poste a coronamento dell'abside di S. Maria Maggiore nella sistemazione rainaldiana voluta da Clemente X (Martinelli, 1975 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] ’iconografia gotica e da essa vengono rielaborate in maniera organica e stilisticamente coerente.
Al fianco dei santi e dei profeti d’oltralpe, sulle guglie e sui pinnacoli che svettano dalle coperture delle cattedrali di Chartres, Bourges e Senlis ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] testamenti atque sententiarum nec non Aristotelis Ethicorum concordia, ovvero il commento al Pentateuco, ai libri sapienziali e ai profeti. Il primo codice, appartenuto a Giovanni Cinughi, vescovo di Pienza e di Montalcino, fu da questi donato alla ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] entro fasce a meandri figurati, scene con il Transito della Vergine e il Compianto degli apostoli, oltre a raffigurazioni di profeti e altri episodi conservati frammentariamente (v. Alto Adige). I due diversi artisti che si riconoscono all'opera sono ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] frontale della prima cappella, a destra della maggiore, rimangono avanzi di un affresco con Cristo in gloria fra santi e profeti, che, da documenti, risulta eseguito nel 1434 per Cante di Giovanni Compagni. Della sua attività di frescante ci restano ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] il ritratto del personaggio o l’argomento al quale si riferiva il contenuto del volume: così nella Storia di santo Job profeta di Giuliano Dati (IGI, 3316) e nell’opuscolo Le bellezze di Firenze di Bernardino da Firenze (IGI, 1509-A), entrambi non ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] dei simboli della Passione (1726-27) e, successivamente (1734-35), gli ovali con il Salvatore, l'Addolorata, l'Ecce Homo, i Profeti e le Sibille, rubati nel marzo del 1995, e le grandi pale con la Discesa dello Spirito Santo (1733) e con la ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] firmata e datata nel 1527 per S. Agostino a Lucca (oggi a Villa Guinigi) è un curioso pastiche tra Profeti michelangioleschi e personaggi tratti dalla Disputa sul Sacramento di Raffaello nella Stanza della Segnatura. Nel 1532, Zacchia firmò e datò ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] relativi all'eredità paterna); nel 1585, infine, fu pagato dalla Scuola di S. Giovanni de' Battuti a Murano per sette tele con Profeti, e il 21 giugno 1586 per altre tre tele che si sanno commissionate due anni prima (Moschini, 1815, II, p. 609). È ...
Leggi Tutto
temperanza
Philippe Delhaye
I passi, non numerosi, nei quali D. tratta della t. come virtù presentano un triplice valore del termine: la t. come virtù cardinale, la t. come disposizione necessaria alla [...] mondo e segnatamente del bere e del mangiare. Questo valore è implicito nel racconto dell'ebrezza di Noè (Gen. 9) e nelle ingiunzioni dei profeti contro gli eccessi della tavola (Am. 6,6; Os. 6,11), mentre Sap. 8,7 enumera la t. tra le quattro virtù ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...