BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] al novus saeculorum ordo.
L'ormai consunta maniera dei Coryciana, e una venatura di agognata "sublimità" (per influsso dei profeti e dell'ammiratissimo Longino), è nei Carminum libri quattuor (Romae 1590; I: heroica; II: odi e inni; III: elegie ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] volta è divisa in quindici riquadri raffiguranti I sette doni dello Spirito Santo, quattro storie a chiaroscuro e quattro Profeti agli angoli: ogni riquadro si presenta incastonato in una ricca cornice in stucco dipinto di gusto tardomanierista: ciò ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] Portoria le cappelle dell'Addolorata e di S. Antonio con il Padre Eterno in gloria d'angeli e medaglie di Profeti;vidipinse anche due tavole a olio (perdute), di cui una rappresentava Iltransito della Madonna. Aiutato dai figli Marcantonio, Aurelio ...
Leggi Tutto
Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] è il Salterio di Jean de Berry, in latino e francese, riccamente decorato e illustrato, preceduto dalle 24 miniature (profeti e apostoli) di A. Beauneveu. Sebbene dal 15° sec. il salterio divenga sempre più raro nella produzione libraria, soppiantato ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] , Napoli, Museo archeologico; lastre romane, Louvre); in immagini cristiane vi vengono affiancate le figure degli apostoli o dei profeti; ma è più frequente la sua associazione con le personificazioni dei Pianeti e delle divinità a essi sottese ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ), dando però importanza anche ad altri elementi, come p. es. la bellezza della religione e la realtà storica della rivelazione nei profeti e in Cristo e dei fatti che servono a provarla. E nel difendere questi punti fu posta tanto maggior cura, in ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] e incontra un limite al proprio arbitrio nell'assemblea dei capitribù o dei capifamiglia oppure nel sacerdozio e nel profetismo, limite che non esiste colà dove, come presso i Babilonesi e gli Assiri, la costituzione tribalizia è interamente dissolta ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] ; si hanno anche, il che non avviene mai in Israele, delle sacerdotesse. L'esistenza di "profeti" nella religione fenicia è attestata dal famoso episodio di Elia e dei profeti del Baal di Tiro (I(III] Re, XVIII), ma ne manca la documentazione diretta ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] di carattere religioso; certamente è questo il motivo per cui essa è così severamente condannata dal Pentateuco e dai profeti; l'apostasia della religione mosaica è designata come "fornicazione con gli dei stranieri". Però le rigorose proibizioni non ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] e più ancora in alcuni degli argenti del piede lavorati a bassissimo rilievo come per fondo di smalti: il Battesimo di Cristo; Mosè; Profeti e altro. Il maestro, a quanto afferma il Cellini, forniva disegni per nielli a Maso Finiguerra: e di lui, con ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...