GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] a spiovente, sul quale figurano dodici rilievi: sui lati corti un trilobo e su quelli lunghi cinque tondi, tutti con santi o profeti a eccezione dei due mediani nei quali sono scolpiti una Madonna con Bambino e il Corpo di s. Cerbone vegliato dagli ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] su quello di Lorenzo Rizzi e gli furono affidati gli affreschi nei grandi medaglioni dell’abside: quattro Evangelisti, quattro Profeti maggiori, S. Tommaso d’Aquino e S. Bonaventura.
Sempre nello stesso anno iniziarono i contatti con la Società di ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] nella personificazione della Maria-Ecclesia sulla volta del presbiterio. I monaci santi, i martiri e i profeti, disposti su registri sovrapposti, rappresentano la struttura spirituale della Chiesa, che, nella raffigurazione della teoria gelasiana ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] scolpì una statua di S. Gerolamo per il quarto contrafforte sinistro; nel 1760 eseguì in stucco due statue colossali di Profeti, poste all'ingresso della cappella di S. Giovanni Buono, ma rimosse nell'Ottocento. Nello stesso anno scolpì quattro Teste ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] e il Genio della scultura, che ricorda omologhe figure canoviane (Lilli, 1980, p. 98). Allo stesso anno risalgono i Quattro profeti sulla facciata della chiesa di S. Maria della Consolazione a Roma (ibid.) e il medaglione di Giovanni Battista Belzoni ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] datò gli affreschi nella sagrestia di S. Francesco con le Storie della Vergine e figure di evangelisti, Padri della Chiesa e profeti. Nello stesso anno compì un nuovo viaggio in Liguria, dove dipinse, per la collegiata di Triora (prov. Imperia), una ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] operato solo a Mantova e nel Mantovano. Tra le sue prime prove in patria è la luminosa e ampia Immacolata Concezione tra i profeti Elia ed Eliseo che orna l’altare maggiore della chiesa del Carmine a Canneto sull’Oglio; l’opera, firmata e datata 1722 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] alcuni lacerti staccati e conservati nella sagrestia: nel fregio erano raffigurate le figure a mezzo busto di Sibille e Profeti inserite entro medaglioni impostati prospetticamente. L'opera era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che due anni ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] P. Cristofari.
Altre sue commissioni ufficiali riguardano, in Roma, la chiesa di S. Maria in Vallicella (Pietà e due Profeti, nella volta della seconda cappella a destra, molto anneriti e lacunosi), quella di S. Francesca Romana (Resurrezione, Strage ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] (come prevedeva il progetto, che fu però modificato per quanto riguarda qualche soggetto e l'inserimento di figure di profeti tra un riquadro e l'altro). Presentazione al Tempio (1612-15),Annunciazione (1615), Visitazione(1617-18),Circoncisione (1620 ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...