SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] (1806-15) colpirono anche l’altare, che fu privato delle due statue; al loro posto furono posti due busti di Profeti, un tempo alloggiati nei due oculi rimossi che sormontavano le nicchie, secondo il modello dell’altare Piccolomini-d’Aragona in S ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] temi iconografici della decorazione - calotta come cielo stellato; Cristo Pantocratore al centro, circondato dagli apostoli, dai profeti o dagli angeli; figure angeliche e figure o simboli degli evangelisti nelle trombe o nei pennacchi - sviluppati ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] da putti che cacciano, giocano o vendemmiano, da guerrieri, da animali fantastici, da teste umane, da telamoni, da virtù, da profeti, da simboli degli evangelisti e da veri e propri hápax, come Mitra che uccide il toro e il Trionfo della Croce unito ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] la commissione affidata nel 1329 a Simone Martini fu terminata nel 1333, che questi cominciasse dall'alto dipingendo i tondi con i profeti, l'Annunciazione e il S. Ansano e che, stanti le differenze compositive, la pala fosse terminata da L., che su ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] dell'altare maggiore di S. Marco a Calacesana (Pisa), ora nel Camposanto pisano (l'Assunta tra quattro santi e otto profeti) che avrebbe dovuto installare. entro il 15 marzo successivo, ma con la data 1520: il rilievo principale - policromato ad olio ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] latina del nome (“IOS. ROMEI”) che compaiono in lettere capitali, congiunte alla data, alla base di uno dei citati Profeti e, sempre al Carmine, nei pennacchi della cappella Buonaccorsi Perini (Fabbri, 1992, pp. 133 s.). L’aggiunta al catalogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] dal 743 al 727 a.C.), già tributario di Tiglat-pileser, e quindi suo figlio Ezechia (sovrano dal 727 al 698 a.C.). Il profeta è testimone della distruzione del regno del nord, allora guidato da Peqah (sovrano dal 733 al 713 a.C.), in seguito a un ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] ° e il primo quindicennio del successivo, con motivi vegetali disposti in maniera da fungere da cornice alle figure di profeti che sono rappresentati all'interno della più ampia composizione allusiva all'albero di Iesse. Lo stesso tema iconografico è ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] in precario stato di conservazione; Vescovo che risana il fabbro con il sacro chiodo, derivazione da S. Conca), quattro pennacchi (Profeti), quattro scomparti nella cupola, olio su muro (ibid., ill. 187-191).
Foligno, chiesa di S. Pietro: Madonna con ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] era assai in uso alla fine del Medioevo, in particolare negli stalli corali; ciò nonostante, essendo in questo caso i profeti scolpiti all'esterno e gli apostoli all'interno, essi non possono stabilire un vero dialogo. Si sono cercate sul versante ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...