È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] amore; ricordandoci però che anche nel popolo di Dio vi sono varietà di uffici. Dio invero alcuni ha scelto ad apostoli, altri a profeti, altri a evangelisti, pastori, dottori (IV, 11), e sopra tutti vi è il Cristo, a quel modo che anche in un corpo ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] lettere onciali argentee, e adorno di dodici mirabili miniature di arte bizantina del sec. VI, raffiguranti, su mezze figure di profeti, scene della vita di Cristo.
A pochi chilometri da Rossano, su un dorsale che divide Rossano da Corigliano, sorge ...
Leggi Tutto
SARGENT, John Singer
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] di Monet, tentò l'impressionismo.
Nel 1890 il S. incominciò a provarsi nella decorazione murale col letterario e astruso Fregio dei Profeti e col Dogma della Redenzione e con una lunetta nella Biblioteca pubblica di Boston (1890-1916); eseguì poi i ...
Leggi Tutto
È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa.
Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] . Certo, molte di queste sono frasi fatte; e di contro a simili espressioni antropomorfiche sta la protesta dei profeti contro l'idolatria (alla quale l'antropomorfismo viene assimilato) e il divieto assoluto di ogni rappresentazione figurata della ...
Leggi Tutto
ZOROBABEL
Giuseppe Ricciotti
Personaggio che appare a capo degli Ebrei che dall'esilio babilonese fecero ritorno a Gerusalemme.
Il suo nome è scritto in ebraico Zĕrubbabel (greco Ζοροβάβελ), ed è probabilmente [...] , che poco dopo i lavori furono sospesi. In tale stato rimasero per circa 16 anni, allorché la parola dei profeti Aggeo e Zaccaria riaccesero il fervore di Zorobabel e dei rimpatriati: la ricostruzione fu ripresa e, nonostante altri ostacoli anche ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] marcia sulle infide ma infinite vie dello sperimentare, sempre più sperduti di fronte a ciò che gli esteti e i falsi profeti ritengono il deserto dei sentimenti, ed è invece la georgeiana aria di altri pianeti.
Nel nostro secolo si fa sempre meno ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] e ripetute fu il richiamo ai valori umani che la società industriale aveva smarrito o tradito.
Al contrario di molti profeti dell'antindustrialismo, Potter riteneva però che la morale nuova dovesse essere elaborata dalla scienza perché l'istinto, che ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] le contestazioni; nella parte finale della Didaché appare evidente il contrasto tra la gerarchia itinerante (apostoli profeti dottori) e quella stanziale (vescovi diaconi).
Dalla pur scarsa documentazione di cui si dispone risulta evidente ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] . Tuttavia, l'Albero di Iesse, nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad altre opere come la Vergine e il Bambino con la ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] al centro, e i ss. Antonio Abate e Tommaso d’Aquino ai lati. Restano invece, nella Pinacoteca nazionale di Siena, i Profeti Elia ed Eliseo, i quattro Patroni di Siena e i quattro Padri della Chiesa provenienti dai pilastri e dalle cuspidi. Delle ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...