GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] , le parti della figurazione spettanti a Giovanni. Si tratta del gruppo divino, degli angeli sottostanti, dei primi tre profeti e degli angeli musicanti a sinistra dell'Incoronazione e almeno dei tre apostoli al centro nella Morte della Vergine. La ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] anche (Della Valle) i personaggi di Annibale,Alessandro Magno,Bruto,Giuda Maccabeo,Mosè con le tavole della legge,Profeti e Santi, oltre a figure di amorini, combattenti, vittorie, battaglie con "scorci bellissimi": un complesso pittorico certamente ...
Leggi Tutto
JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine)
J. Domenge i Mesquida
Scultore fiammingo documentato nella seconda metà del sec. 14° a Bruges, nella Fiandra occidentale, e ancora attivo sul finire del secolo [...] sette pagamenti in fiorini per l'esecuzione del rilievo dell'Ultima Cena che serve da architrave al portale, di otto profeti del primo archivolto e di un secondo rilievo scolpito con tre angeli, posto nel timpano che fiancheggia sul lato sinistro ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] volta appaiono la Maiestas Domini con il tetramorfo, a sinistra la Presentazione di Gesù al Tempio e figure di angeli e profeti, a destra l'Assunzione di Maria e figure di angeli turiferari; nella parete è rappresentata la Flagellazione.Parte della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)
R. Grandi
Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] è il diretto intervento di Tommasino nel grande polittico ligneo della cappella Bolognini, intagliato con numerose figure di santi e profeti e dipinto da Jacopo di Paolo, verosimilmente nel primo decennio del 15° secolo.
Bibl.: A. Venturi, I primordi ...
Leggi Tutto
nuovo medioevo
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] diffuse già prima dell’anno Duemila relativamente ai pericoli informatici del . L’interpretazione catastrofista offerta dai principali profeti ed esegeti del n. m., quasi tutti appartenenti al mondo anglofono, si basa sull’immagine, molto mitizzata ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] ebraica, con i versi poi in gran parte raccolti nei Canti dell’Escluso (1961), e con una serie di poemetti dedicati ai Profeti, in parte inediti. Angiolo e Laura O. trascorsero i momenti più duri delle persecuzioni razziali, fra il novembre 1943 e l ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] alle salde qualità del G. si notano già influssi del Reni.
Nel 1626, a Piacenza, affrescò nella cupola del Duomo, i Profeti e i Genietti alati, già iniziati dal Morazzone, spiegandovi, forse per l'ultima volta, quel serrato senso compositivo e quella ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] conservato almeno parzialmente a Napoli, in S. Giovanni a Carbonara (1484), con figure di legno: la rappresentazione di profeti e sibille ci attesta i legami coi "misteri" e con le sacre rappresentazioni. Non mancano le composizioni del semplice ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] gotica, fu costruita tra il 1280 e il 1380. Soprattutto notevole è il tramezzo occidentale con figure di santi, profeti e re. Ne formano i lineamenti principali le due possenti torri romaniche, il lungo ininterrotto colmo del tetto, la vòlta ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...