In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc.
Filosofia
Il [...] e morale fissato da Dio. Si presenta tuttavia, soprattutto con l’affinarsi della spiritualità ebraica dalla predicazione dei profeti ai libri sapienzali, il problema della sofferenza degli innocenti. Quindi si fanno sempre più abbondanti i testi che ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] delle sale. In collaborazione col padre eseguì per la cappella di S. Giovanni Battista nella cattedrale le sedici statue di profeti nei plinti del ciborio dell'altare; e partecipò all'attività della ditta costituita insieme col padre e con Niccolò da ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] questo caso, un richiamo a una tradizione: i versetti della traduzione inglese della Bibbia: l'adeguamento del Whitman ai profeti per il suo messaggio etico portò con sé anche l'adeguamento alla loro forma espressiva, a gruppi ritmici asimmetrici.
Ma ...
Leggi Tutto
PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.)
Alzbeta Birnbaumová
Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] due testé nominati lavorò anche al convento di Zlatá Koruna in Boemia (1359) e di lui sono pure le statue dei profeti nel coro di Ulma. Enrico (III), detto dai documenti milanesi "Enrico Parler da Gamodia", fu chiamato a provvedere alla costruzione ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] che non era la prima», e dove il putto con la fiaccola al vertice rende omaggio al Bambino del Tondo Doni, al Profeta Isaia affrescato (1513 circa; fig. a p. 62) per l’edicola allestita nella chiesa di Sant’Agostino dal dotto prelato Johannes Goritz ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tutta la sua articolazione iconografica (1494-1496). Egli combinò nelle volte la leggenda della croce con il credo dei profeti e degli apostoli. Hugo von Hohenlanderberg, che era originario di Wiesendangen ed era stato fatto vescovo di Costanza nel ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] La climax retorica è coronata da un riferimento dotto alla ‘profetica’ IV egloga virgiliana: «Lo hai visto e hai riconosciuto trascinata nell’abisso. Infatti le Scritture, nei libri dei profeti di Dio, la definivano drago e serpente avvolto in spire ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] determinante, sia dei mali sia dei beni che ci aspettano. Tutto sembra suggerire che né i profeti di sventure né i profeti di futuri sublimi – entrambi convinti assertori, per opposte ragioni, del determinismo tecnologico – riescono a occultare il ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] preannunciata questa figura di artista futuro che andiamo immaginando nell’aforisma 548 di Morgenröte (1881), in uno dei tanti passi profetici e visionari di Friedrich Nietzsche, ove parla di «quella forza che un genio non impiega nelle opere, ma su ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di S. Sofia nel 558 erano appesi tre dischi d'argento con le figure di Cristo tra gli apostoli, Cristo tra i profeti e Cristo fra gli angeli e un quarto disco con la Vergine, probabilmente raffigurata tra gli angeli come nei dittici a cinque parti ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...