La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] (Hdt., II, 52 ss.), che facevano il nido nei suoi rami, gli indovini di Zeus, i profeti (Selli) interpretavano la volontà del dio per i mortali. I profeti, secondo Omero (Il., XVI, 233-235), non si lavavano i piedi (ανιπτοποδες) e dormivano in terra ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] decorazione, attribuendogli l’esecuzione di alcuni bassorilievi dei primi due ordini e di alcune statue a figura intera di Profeti e Sibille.
L’ipotesi più coerente in merito (Kreytenberg, 1984) riferisce a Nino almeno otto rilievi dei primi due ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] in S. Giacomo degli Spagnoli, restaurata intorno al 1583-84 a spese del portoghese Antonio de Fonseca; nella volta sono Profeti e una Sibilla, nelle pareti e nel sottarco sono storiette con scene della Vita di Cristo.
Altri affreschi, perduti e ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] o Dio Padre, fiancheggiato dai Quattro dottori della Chiesa entro le "usuali" finte architetture, nel sottarco dodici Profeti con sottostanti figure dei Santi titolari Sebastiano e Fabiano, nell'arcone trionfale l'Annunciazione e sulle pareti tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] patiscono gli adeguati tormenti. Lo stesso trumeau è sfruttato per ricavarne nei fianchi le figure di san Paolo e del profeta Geremia che si trovano rispettivamente a fronteggiare il san Pietro e l’Isaia scolpiti lungo gli stipiti. Le due coppie ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] di M. sono le fisionomie del S. Valentino e del S. Bartolomeo all’entrata della cappella, che ricordano i volti dei Profeti nel pulpito di S. Fermo.
Uno specifico e continuativo legame di committenza con le famiglie aventi diritto di sepoltura nella ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] logicamente un minor numero di formelle (28) che ripetono ancora una volta le figure di Cristo, di Maria, di profeti, apostoli e santi. Ricorrono poi le figurazioni della Deposizione dalla Croce e della Anastasis (Cristo al Limbo) già apparse sia ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] dove decorò una stanza al secondo piano di palazzo Pitti, raffigurando il Trionfo della Vera Religione, attorniato da michelangioleschi Profeti (ibid., pp. 151, 188, s. figg. 11-14). A questi anni risale anche il Ritratto di Ferdinando III (Pistoia ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] di S. Maria in Organo a Verona e di Camaldola ad Avesa; Magagnato, 1962), comprendendo piccoli inserti dipinti con angeli e profeti alati e due cuspidi con le Ss. Caterina e Lucia. Zeri (1957) ha proposto d'integrarle con altre due raffiguranti l ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] (mai tradotto in marmo, per il balcone di palazzo Mancini a Roma). Intorno al 1740 lavorò alle statue in travertino di Profeti ed Evangelisti sulla balaustra della cupola della chiesa del SS. Nome di Maria (gli è attribuito il S. Luca), insieme con ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...