CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] i signori della Chiesa dall'altra: l'Assunzione della Vergine sulla parete; Profeti nelle lunette; sei teste di Cherubini sulle volticine. Due dei Cherubini e uno dei Profeti rivelano una mano più sicura e qualitativamente superiore, e sono perciò da ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] quale non conosciamo il soggetto (finita poi nel salone della guardia della granduchessa Vittoria), e inoltre alcune figure di Profeti, nel duomo, tra i finestroni del tamburo della cupola, tutte opere perdute. Sempre dal Baldinucci sappiamo che per ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] ) "i modelli da cui trae ispirazione sono ancora quelli tardo cinquecenteschi e gli ampi paludamenti nei quali avvolge i suoi profeti sono quelli romani; già al di fuori delle problematiche della prima scultura neoclassica, anche se se ne avverte l ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] Fiore, ma forse in origine sulla facciata dell'antica S. Reparata, e a Roma, in S. Maria Maggiore, i tondi con profeti nel transetto sinistro e le Storie della fondazione della basilica in facciata.In tempi più recenti l'attenzione degli studi si è ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] dopo gli ovati del '29 e le lunette del '30-'33, si succedettero i dipinti raffiguranti Natività,Sposalizio della Vergine,Profeti e Sibille, che formano la decorazione esterna della "Santa Casa di Loreto" (1737) - la decorazione dell'organo e di una ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] negli archivolti, al di sopra degli stipiti decorati rispettivamente con la Vergine e l'angelo dell'Annunciazione, si trovano figure di profeti e angeli; la testa di Cristo segna la chiave dell'arco. Al di sopra del portale si apre un rosone, il ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] personalità storica di V. aveva ormai assunto valori mistici e magici, sì che nel Medioevo vive un'immagine di V. poeta e profeta, saggio e mago, vate e taumaturgo, nata nella cultura monastica ma penetrata poi nel popolo, sì da farsi vera e propria ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Firenze 1924 - ivi 2013). Formatosi alla scuola di grandi maestri dell'ateneo fiorentino (E. Garin, C. Morandi, D. Cantimori), e poi docente in diverse università italiane, [...] (1991); Quasi sit Deus. Studi su Marsilio Ficino (1999); Le filosofie del Rinascimento (2002); Ficino, la religione e i profeti (1474-1482) (2004); La cultura medievale: il pensiero filosofico e l'esperienza letteraria (2004); Ricordi per un maestro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il giovane re Don Sebastiano, profetizza sempre il ritorno metaforico del monarca per un futuro di rivalsa. E qui la voce del profetico Padre A. Vieira (1608-1697) si fonde con quella del poeta che in questi ultimi trent'anni è divenuto, a livello ...
Leggi Tutto
LORENZI
Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti.
Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] di Milano), il gruppo dell'Annunciazione, i rilievi con l'Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto, e la statua del profeta Ezechiele. Del 1582-83 è l'angelo di bronzo reggente un candelabro nel duomo di Pisa. Ivi condusse a termine nel 1583 il ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...