Poeta lirico russo, nato nel villaggio di Kozminsk il 21 febbraio 1895. Figlio di contadini ed educato in una scuola di preti, a nove anni già scriveva versi. Stabilitosi nella capitale, si legò in amicizia [...] , Očerki sovremmenoj literatury (Saggi di letteratura contemporanea), Mosca, 1930; S. Grigoreev, Proroki i predteči. Imažinisty (Profeti e precursori. Gli immaginisti), Mosca 1921; Eseninu (A. Esenin), raccolta di articoli e ricordi, Rostov sul ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] fronte a un grido di guerra lanciato contro la civiltà moderna, rea di aver voltato le spalle a Dio e alla rivelazione profetica; ed è altrettanto evidente che tale grido di guerra altro non è che la riproposizione di quello che fu il programma della ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] non resta che l'equivalente frammentario di cinque finestre reimpiegate nella cripta della cattedrale, con figure di apostoli e profeti, parte di un programma iconografico con la concordanza del Vecchio e del Nuovo Testamento (Meiss, 1967, II, figg ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] alcuna dimostrazione: "Considerate, ve ne prego, carissimi fratelli, se gli scritti di Teodoro concordano con le parole dei profeti, dei vangeli e degli apostoli, quando negano che Dio sia il nostro redentore, con iniqua temerarietà; considerate se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] lo “Zuccone”, è forse il capolavoro degli anni Venti del maestro. Donatello agisce sul fronte dell’espressività, raffigurando il profeta come un folle dai tratti del volto stravolti e patiti: la bocca socchiusa e le sopracciglia alzate, a evidenziare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] di Dio che toglie i peccati del mondo” [Giov., 1.29]. Il mare rappresenta il mondo e i palombari la schiera dei profeti; le due valve della conchiglia, invece, rappresentano il Vecchio e il Nuovo Testamento. Allo stesso modo, il sole e la luna e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] decorazione trecentesca è venuto recentemente alla luce, ossia trentacinque quadrilobi dei costoloni della volta con busti di Santi e di Profeti, è da assegnare ad A., dati i rapporti di stile con le pitture posteriori.
Infatti i quadrilobi sono fra ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] 274; C. Beaune, De Telesphore a Guillaume Postel. La diffusion du Libellus en France aux XIVème et XVème siecles, in Il profetismo gioachimita tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di G.L. Potestà, Genova 1991, pp. 195-211; R. Lerner, Refrigerio dei ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] il M. affrescò tre peducci della volta con allegorie delle regioni italiane, e, attorno al 1890, alcune figure di santi e profeti nell’istituto S. Teresa (ibid., pp. 187, 259). Nella stessa città, per l’altare di una cappella absidale della chiesa di ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] la prima volta e di questa decorazione sono conservati frammenti di affreschi molto significativi con rappresentazioni di profeti e di arcangeli al di sotto della cupola, realizzati secondo la corrente stilistica antichizzante classica della pittura ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...