ḤAYYŪG, Hĕhūdāh Ben Dāwīd (in arabo Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Dāwūd)
Umberto Cassuto
Grammatico ebreo della fine del sec. X e del principio dell'XI. Nato a Fez, visse a Cordova: le date precise della [...] ), commentario esegeticogrammaticale a varî libri della Bibbia (i libri storici da Giosuè a Re, i tre grandi profeti, e forse anche i dodici profeti minori). In queste opere, nelle quali si vale della terminologia creata dai grammatici arabi, egli dà ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ; la statua del Tīrthaṃkara a cui è dedicato occupa la cella principale ed è in genere fiancheggiata da statue di altri profeti situate anche in numerose nicchie all'interno del santuario o nelle celle addossate al muro della corte, in modo che il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] legge, la storia sacra raccontata da Dio, e la storia fatta dagli uomini, e, dall'altra, tra la voce di Dio, quella del Profeta e quella degli altri uomini. Il Corano è identificato con la parola di Dio, che narra la storia di Muḥammad e dell'avvento ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] dell'abside, datata 1492 ma non firmata, della chiesa di S. Lorenzo a Forni di Sotto. La volta è decorata con Profeti e Dottori della Chiesa; sulle pareti si allineano in basso figure di Apostoli e in alto alcune di Evangelisti; nella lunetta di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] strada alla condanna, sul piano giuridico, un breve promulgato nell’aprile del 1515 da Leone X, il divieto della predicazione profetica da parte dell’XI sessione del Concilio Lateranense V (19 dicembre 1516) e l’esame delle dottrine del frate di cui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] profezia dell’Annunciazione, rappresentando la sapienza di Dio con un forte vento che scompiglia la barba e le vesti del profeta e ne scuote anche la mente.
Nella ricca decorazione scultorea della chiesa di S. Giuliano (1780-81), ideata da Venturoli ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] N. è generalmente identificato proprio sui fianchi inferiori, dov'è difficile non ravvisare la mano del maestro tanto nei profeti - cui vanno aggiunti anche i c.d. apostoli Andrea e Bartolomeo del registro superiore - quanto in molte delle placchette ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] in duomo quella che è da considerare la sua opera più impegnativa, una Adorazione dei Magi fiancheggiata da due figure di Profeti, eseguita intorno al 1611, anno in cui la famiglia Quattrocchi, per la quale fu eseguita l'opera, decise di abbellire l ...
Leggi Tutto
VERGÓS
José F. RAFOLS
. Famiglia di pittori catalani del sec. XV della quale Pau (morto probabilmente nel 1495) è l'unico di cui si conoscano opere certe. Si sa che negli ultimi anni della sua vita [...] di stile fino; tuttavia, si distinguono per il tratto energico e per l'espressione intima le figure monumentali dei profeti dell'altare di Granollers.
Bibl.: S. Sanpere y Miquel, Los cuotrecentistas catalanes, II, Barcellona 1906; P. López Zamora, El ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di santi e profeti, a cui si aggiunge - scoperta in un vano di passaggio, a seguito di scavi eseguiti tra il 1993 e il 1995 (Guidobaldi, 1997 ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...