(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare [...] aurea di Iacopo da Varazze, alle sacre rappresentazioni. La raffigurazione delle S. in gruppo, per lo più associate ai profeti, si diffuse a partire dal 14° sec., ma soprattutto dopo l’edizione a stampa delle Institutiones divinae di Lattanzio ...
Leggi Tutto
Zwickau Città della Germania (94.887 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia, posta 30 km a SO di Chemnitz. Fondata nell’11° sec., si è sviluppata grazie alle circostanti miniere di carbone, che hanno determinato [...] aveva accolto presto la Riforma, ebbe inizio, a opera di T. Münzer e di alcuni suoi seguaci, il movimento anabattista.
Profeti di Z. Si designarono con questo nome tre predicatori anabattisti, discepoli di T. Münzer (N. Storch, T. Drechsel, M. Thomä ...
Leggi Tutto
MARIA di Alania, imperatrice di Bisanzio
Nicola Turchi
Figlia del re della Georgia, fu moglie prima di Michele VII Ducas detto Parapinace (1071-78), cui partorì Costantino Ducas, e poi di Niceforo III [...] Scrittura interpretandola secondo i tre sensi letterale, morale e anagogico, nonché un commento a S. Matteo e ai Dodici Profeti minori. Prese parte alla congiura che costò la vita a Niceforo; ma avendo subito compreso che, dato il carattere energico ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] riporta la notizia di un pagamento di centocinquanta lire effettuato in favore dello scultore nel 1662 per le due statue dei profeti Isaia e David "poste sopra il muro che divide il coro"; cui fa seguito, sempre nel 1662, un altro pagamento per ...
Leggi Tutto
URIM e TUMMIM
Giuseppe RICCIOTTI
. Erano un particolare tipo di sorti sacre, mediante le quali nell'antico ebraismo si consultava la divinità e se ne provocava l'oracolo.
Il doppio termine è in ebraico [...] )... sanctitatem (= Tummim).
Sono nominati, come mezzo per conoscere l'oracolo divino, insieme con quello dei sogni o dei profeti (I Sam. [Re], XXVIII, 6, ivi la Volgata ha inesattamente sacerdotes per Urim); secondo Levitico, VIII, 8, facevano ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] non senza qualche eco delle novità diffuse in Francia (Demus, 1968, trad. it. p. 90).Un frammento con una figura di profeta della decorazione nel decagono della chiesa di St. Gereon a Colonia, a cui si è già accennato, testimonia comunque agli inizi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] agli originali sulla facciata, e nell'imitare sculture bizantine. Sono stati poi raggruppati con l'Antelami, gli scultori dei Profeti della Cappella Zeno, del Sogno di S. Marco, del Presepe al seminario patriarcale.
Lasciando le porte di bronzo (v ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] più grandiosa di tutte queste porte bizantine, divisa in 54 riquadri contenenti storie della vita di Cristo e figure di profeti e apostoli sotto arcate. La porta della cattedrale di Salerno (1099), di cui sono donatori i coniugi salernitani Landolfo ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] di Orvieto, già iniziata dall'Angelico (1447), che si era limitato a dipingere due vele della vòlta col Cristo giudice e i Profeti, e ripresa e condotta a fine (1499-1503) dal nostro.
Nelle altre sei vele questi dispose gli angeli e gli apostoli, i ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] 'accademia, la SS. Trinità, S. Benedetto e S. Giovanni Gualberto (1470-1472); nella chiesa di Santa Trinita, in affresco, i Profeti, il Sacrificio di Isacco, e Mosè che riceve le tavole della legge (1471-1497); a Bergamo, nella collezione Morelli all ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...