Scrittore e teologo, nato a Noventa presso Padova il 3 novembre 1745, morto ivi il 6 agosto 1831. A quattordici anni entrò nel seminario di Padova, dove insegnò poi lettere dal 1767 al 1774, indi storia [...] ; De augustissimo Tninitatis mysterio, 1787; De miraculis, 1792; De sanctis martyribus, 1803; Assertiones tres, 1812 (sui profeti ebrei, gli oracoli pagani, la magia); De lustratione dioeceseos Patavinae a P. Gregorio card. Barbadico facia, 1830 ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Arlecchino» piuttosto che una «tuta da lavoro» (si v. Premessa: la crisi della scienza economica, in Economia senza profeti: contributi di bibliografia economica, a cura di R. Bellofiore, 1977, p. 11). Questa riluttanza sembra contraddetta dalla ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] come io li chiamo, che mantengono la chiara rotta della ragione anche in mezzo alle tempeste scatenate nella loro epoca dai profeti». Ebbene, con Erasmiani Dahrendorf, Ralf si è prefisso esattamente di tessere l’elogio di quegli intellettuali che si ...
Leggi Tutto
MARTI, Karl
Filologo e storico protestante dell'Antico Testamento, nato a Bubendorf (Basilea) il 25 aprile 1855, morto a Berna il 22 aprile 1925. Fu parroco a Buus (1878) e a Muttenz (1883); libero docente [...] f. alttestamentliche Wissenschaft. Compose commenti a Isaia (Das Buch Jesaia, 1900), Daniele (Das Buch Daniel, 1901), profeti minori (Dodekapropheton erklärt, 1903-04); tra gli altri scritti, i più notevoli sono: Gesch. der israel. Religion ...
Leggi Tutto
Abramo (nel testo dantesco Abraàm, e perciò nella forma del latino Abraham)
È tra le anime che Cristo ha liberato dal Limbo (If IV 58), ricordato come patriarca " per eccellenza " (Torraca). Secondo una [...] LIMBO per le fonti apocrife ed ecclesiastiche conosciute da D. e per i nomi dei liberati: Adamo ed Eva, Abele, A., i profeti, ecc.) e aveva presente la grande importanza che il Vangelo (Luc. 13, 28; 16, 22-30) assegna ad A., che nella beatitudine ...
Leggi Tutto
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). [...] occidentale, 1933; L'inverno, 1935; Essenza ed attualità del liberalismo (1945); Anima e volti del Piemonte (1947); Profeti d'oggi, 1947; Nascita del Demiurgo, 1948. Della sua attività scientifica (fu ingegnere e professore di meccanica razionale e ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] ncll'Albero di Iesse in un affresco del duomo e piccola parte - alcune delle grandi figure di apostoli e di profeti, e qualche tratto del Giudizio universale, sebbene non uguaglino le opere romane - degli affreschi di S. Maria Donna Regina, quasi ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] di Gesù, di cui delinea la supremazia e la persona. Gesù è il Figlio di Dio, il quale ha apportato la rivelazione suprema. I Profeti, Mosè, gli angeli stessi non sono che servi; al Figlio invece sono applicabili le parole "Il tuo trono, o Dio, è nei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] I Samuele, 10, 17-18; 15, 1-2 e 16-19). Dopo Samuele, Dio comunicherà con gli uomini esclusivamente attraverso i profeti o eccezionalmente in sogno, come avvenne con Salomone. Ma Samuele, che segna il passaggio dal mito alla storia, è anche colui che ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] , 264-266; II, docc. 1525, 1888, 1917; H. Kaufmann, Donatello, Berlin 1935, p. 208 n. 109; J. Lanyi, Le statue quattrocentesche dei profeti nel campanile e nell'antica facciata di S. Maria del Fiore, in Rivista d'arte, s. 2, VII (1935), pp. 152 s.; W ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...