LĒWĪ ben Gērĕshōn (Léon de Bagnols, Gersonide; secondo l'uso ebraico di raccogliere in una sigla i varî elementi del nome, Ralbag, [Rabbi L. b. G.])
Umberto Cassuto
Filosofo e matematico, nato nel 1288 [...] incompiuta), Berlino 1914-16. Edizioni principi dei commenti biblici: Pentateuco, s. l. e a. [Mantova prima del 1480]; Primi Profeti, Leiria 1484; Mĕgillōt, Riva di Trento 1560; Proverbî, Leiria 1492; Giobbe, [Ferrara] 1477; Daniele, s. l. e a. [Roma ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] alla Vergine. Ai primi decenni del Trecento sono, ancora, databili le finestre del coro con figure di re e profeti e motivi ornamentali. Vetrate trecentesche si conservano, inoltre, negli edifici annessi al corpo principale del duomo. Soprattutto per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Anna,tela dispersa). Monza, S. Maria al Carrobbio (Madonna con Bambino ed angeli,olio su tela). Pavia, certosa (figure di Profeti,affreschi sul soffitto della sala del palazzo ducale). Peglio, Ss. Vittore ed Eusebio (David danza intorno all'arca dell ...
Leggi Tutto
Vocabolo designante coloro che ammettono nel Corano un senso "interno" (bāṭin), cioè recondito o esoterico, da ricavarsi mediante il ta'wīl o interpretazione allegorica. Ma in modo più particolare designa [...] d. C.), Ta‛līmiyyah cioè "dottrinarî" (in quanto ritenevano che la vera scienza stesse negl'insegnamenti [ta‛līm] dei loro profeti rivelatori, da accogliere ciecamente), nella Persia di nord-est nei secoli XI-XII d. C.; Ismā‛īliti, dal loro settimo ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Signoria, nella Quaresima del 1496 a Savonarola fu consentito di tornare a predicare. Il frate incentrò i suoi sermoni sui libri dei profeti Amos e Zaccaria (Prediche sopra Amos e Zaccaria, a cura di P. Ghiglieri, I-III, Roma 1971-1972) ed ebbe a sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] a portata di mano e si può entrarvi, benché in maniera misteriosa.
La persona di Gesù non è dunque solo quella di un profeta dell’irruzione prossima del regno, bensì quella del portatore di questa prima fase del regno stesso, e in tal senso ha una ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] o contraddizioni mediante un'accurata analisi intema dei testi.
Postume apparvero le sue opere fondamentali: la Parafrasi dei libri de' profeti, 5 voll., Venezia 1827-28 (la Parafrasi della profezia di Abdia uscì a titolo di saggio a Venezia nel 1826 ...
Leggi Tutto
BERNHUSER
P. Skubiszewski
Fonditore prussiano, autore di fonti battesimali, campane e cannoni. Il suo nome compare nell'iscrizione sul fonte battesimale del 1387 conservato nella chiesa di S. Nicola [...] (altezza cm. 115, diametro cm. 96,5) ha la forma di un calice ottagonale decorato da otto protomi leonine, otto profeti in rilievo (solo Amos e Daniele sono identificati da iscrizioni) e otto pannelli (pure a rilievo) che rappresentano l'Incontro di ...
Leggi Tutto
Caramore, Gabriella. – Saggista e conduttrice radiofonica italiana (n. Venezia 1945). Laureatasi in Lettere, la sua attività di scrittrice e conduttrice alla radio, all’inizio incentrata su temi letterari [...] vari intellettuali e scrittori del nostro tempo. Dal 1993 cura e conduce il programma di cultura religiosa Uomini e Profeti, e presso la casa editrice Morcelliana dirige l’omonima collana, che ripropone alcune delle serie monografiche del programma ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Anna Maria CIARANFI
Orafo senese del sec. XIV. La prima notizia di lui è del 1329. Morì alla fine del secolo, in età avanzatissima, fra il 1380 e il 1385. È il più famoso degli orafi [...] in puro stile gotico. A due facce (alzantesi da una base a sguscio circondata da 8 statuette di Apostoli o Profeti), divisa ciascuna da quattro contrafforti, da cui s'innalzano pinnacoli con statuine d'angeli; terminante con tre cuspidi, la centrale ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...