• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Arti visive [619]
Biografie [484]
Religioni [213]
Architettura e urbanistica [124]
Storia [82]
Archeologia [74]
Filosofia [54]
Temi generali [51]
Letteratura [47]
Storia delle religioni [45]

ZACCARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς]) Giuseppe Ricciotti Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] la complicità del re nell'atrio stesso del tempio di Gerusalemme (II Cronache, XXIV, 20-22). 2. Zaccaria profeta. Undicesimo dei profeti minori il cui ministero si svolse tra i Giudei rimpatriati in Gerusalemme dall'esilio babilonese, dall'anno 520 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA (1)
Mostra Tutti

ZARATHUSTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARATHUSTRA Antonino Pagliaro È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] I più avversi sono i sacerdoti della religione tradizionale (Karapan, usig) e i principi legati a quegli antichi dei in cui il profeta oggi non vede se non demoni. L'accoglienza che Z. riceve presso qualche corte è fredda e ostile. "Non ha reso lieto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARATHUSTRA (1)
Mostra Tutti

BUSSOLA, Dionigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, che operò in Lombardia, ove morì nel 1687. Formatosi a Roma, si recò a Milano, ove già nel 1645 lavorava per il Duomo di cui ebbe nel 1658 la carica di protostatuario. Opere giovanili di lui [...] nella stessa cappella (1662) e scolpiva, più tardi, il gruppo di Caino ed Abele (1666), di S. Dorotea (1674) e del profeta Abacuc (1679), tutte all'esterno del Duomo. Di altri suoi lavori sparsi a Milano dà notizia il Torre: nella parrocchiale di S ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – ARCANGELO GABRIELE – TRANSETTO – LOMBARDIA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA, Dionigi (2)
Mostra Tutti

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria) M. Avi-Yonah Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] poi del suo successore Ahab, S. divenne un centro di diffusione della cultura fenicia in Israele, attirandosi per questo la condanna dei profeti. S. rimase la capitale di Israele fino a quando Sargon II re di Assiria non l'assediò e l'espugnò nel 721 ... Leggi Tutto

ministro e ministra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ministro e ministra Antonio Lanci ministra. Designa, in genere, " persona che svolge un ufficio, una mansione, un compito ", ed è pertanto sinonimo di ‛ officiale ' (v.). Sono detti m. i diavoli posti [...] ministri della volontade di Dio ", Ottimo. Ma il Landino: " Molti intendono ‛ Angeli '; ma forse è meglio intendere gli altri profeti e' quali furono messaggieri di vita eterna perché predixono le cose venture "). Il termine si registra ancora in Cv ... Leggi Tutto

rapace

Enciclopedia Dantesca (1970)

rapace Lucia Onder L'aggettivo ricorre in due soli luoghi: in Pd XXVII 55 sono paragonati a lupi rapaci i prelati che hanno cura soltanto dei propri interessi e dimenticano il gregge loro affidato; [...] polemici del tempo (cfr. Sapegno, a Pd XXVII), è di chiara derivazione scritturale: così in Matt. 7,15, riferita ai falsi profeti, " qui veniunt ad vos in vestimentis ovium; intrinsecus autem sunt lupi rapaces ", e in Act. Ap. 20,3 " lupi rapaces ... Leggi Tutto

Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto

Enciclopedia on line

Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] nel 1416 nel Palazzo della Signoria; ora è al Bargello), il S. Giovanni Evangelista per la facciata (1408-15), statue di Profeti per il campanile (1423-36), una cantoria (1433-39), tutte conservate al museo dell'Opera, oltre ai disegni per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – COSIMO IL VECCHIO – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto (4)
Mostra Tutti

Guerréschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Guerréschi, Giuseppe Pittore e grafico italiano (Milano 1929 - ivi 1985). Studiò all'Accademia di Brera, con A. Carpi. Nella prima metà degli anni Cinquanta fece parte del gruppo milanese Realismo esistenziale e successivamente [...] delle tecniche e delle tematiche, con esiti vicini all'arte pop americana, e con chiari riferimenti al dada e al surrealismo, è caratteristica della sua produzione. Ha svolto grandi temi o "cicli" come Le Giudaiche, I Profeti, Vietnam-suite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerréschi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFISMO Giorgio Del Vecchio . Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] Enunciazioni pacifiste, nel primo senso, s'incontrano sparse anche nelle più antiche religioni e filosofie (v. per es., tra i profeti ebrei, Isaia, II, 4); spesso però in modo alquanto vago, come reazione immediata del sentimento contro i dolori che ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERATIVO CATEGORICO – STATI UNITI D'AMERICA – GIORGIO DEL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

TARGŪM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza) Umberto Cassuto Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico. A [...] a quelli del Targūm Onqĕlōs, ma assai più di questo fa posto agli elementi haggadici. Stampato per la prima volta (per i Profeti Anteriori) col testo a Leiria 1494, per intero nella Bibbia di Venezia 1516-17, e molte volte dipoi. Edizione dal codice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGŪM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 158
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali