• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [1553]
Arti visive [303]
Biografie [451]
Religioni [250]
Storia [171]
Letteratura [106]
Archeologia [92]
Temi generali [70]
Storia delle religioni [48]
Geografia [43]
Filosofia [44]

Goritz, Johann

Enciclopedia on line

Protettore delle arti (n. forse Lussemburgo metà sec. 15º - m. forse Verona 1527), venne a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI ed ebbe l'ufficio di ricevitore delle suppliche e protonotaro apostolico. [...] Raffaello dipinse per lui in S. Agostino il profeta Isaia (1512). Nella sua villa posta tra il Foro Traiano e il Campidoglio raccolse artisti e poeti e costituì un museo d'arte antica, distrutto durante il sacco di Roma (1527). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – SACCO DI ROMA – ALESSANDRO VI – CAMPIDOGLIO – RAFFAELLO

INGENUUS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INGENUUS. - 2 L. Guerrini INGENUUS (Ingenuus). − 2°. − Mosaicista di epoca romana, attivo in Africa. Firma un grande mosaico pavimentale (m 4 di lato), rinvenuto a Borg el-Iondi, conservato al Museo [...] del Bardo a Tunisi: al centro, in un medaglione ottagonale, è rappresentato il profeta Daniele nudo, con le braccia alzate in atto di preghiera, circondato da quattro leoni. La firma di I. è preceduta da una breve dedica a Blossus Honoratus. Bibl.: ... Leggi Tutto

Gargallo, Pablo

Enciclopedia on line

Gargallo, Pablo Scultore spagnolo (Maella 1881 - Reus 1934). Influenzato inizialmente da A. Maillol, a Parigi (1911) conobbe Picasso, che determinò il suo interesse per l'arte africana e il cubismo. Fra le sue opere, [...] oltre alle famose maschere di metallo, sono note: Ritratto di Picasso (1912, terracotta, Céret, Pirenei Orient., Musée d'art moderne), Arlecchino con il flauto e Profeta (1927-32, 1933, Parigi, Musée national d'art moderne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE AFRICANA – ARLECCHINO – CUBISMO – PICASSO – PARIGI

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi. L'identità di [...] , 264-266; II, docc. 1525, 1888, 1917; H. Kaufmann, Donatello, Berlin 1935, p. 208 n. 109; J. Lanyi, Le statue quattrocentesche dei profeti nel campanile e nell'antica facciata di S. Maria del Fiore, in Rivista d'arte, s. 2, VII (1935), pp. 152 s.; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] spesso nel legame tra l'edificio e il contesto urbano (ad es., la moschea di Dumat al-Giandal e il mausoleo del profeta Hud nel Wadi Hadramaut) più che nella propria struttura, che resta molto modesta. In epoca più tarda (IX-XIII sec.) l'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] dei due rami principali dei Muḍar e dei Rabī'a. Dai Muḍar sarebbero derivati i Qays e soprattutto i Quraysh, tribù del Profeta, il che non mancò di ravvivare il prestigio di quelle tribù di A. del Nord che alcuni chiamavano 'arabizzati' (musta῾riba ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

PRESLAV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRESLAV A. Tschilingirov (od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali) Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] nell'area cittadina di tracce di insediamenti bizantini e slavi. Secondo fonti scritte del sec. 11° (Racconto apocrifo sulla visione del profeta Isaia, 6) la città fu fondata dallo zar Simeone (m. nel 927), nell'893 divenne capitale del primo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – NEOLITICO – AMBULACRO – BIZANTINI – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLAV (1)
Mostra Tutti

BARDI, Donato, detto Donatello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato, detto Donatello Horst W. Janson Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] egli deve aver appreso anche a scolpire la pietra in giovane età, dato che nel 106 gli furono commissionate due figure di profeti in marmo per la porta della Mandorla della cattedrale di Firenze. Questa è la prima commissione a noi nota che Donatello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VESPASIANO DA BISTICCI – BERTOLDO DI GIOVANNI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Donato, detto Donatello (4)
Mostra Tutti

NEFERTITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta") A. M. Roveri Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] , forse proveniente dal Mitanni, ma ciò non è affatto provato. Assistette il marito nel ruolo di pontefice massimo e profeta della religione di Aton e molti rilievi la rappresentano accanto al re nell'esercizio delle funzioni sacerdotali. Pare che ... Leggi Tutto

Savòldo, Gian Girolamo

Enciclopedia on line

Savòldo, Gian Girolamo Pittore (n. Brescia tra il 1480 e il 1485 - m. forse a Venezia dopo il 1548). Sono scarse le notizie sulla formazione di S., che almeno dal 1520 è attivo in Veneto. La sua personalità si situa nel contesto [...] Giorgione, L. Lotto), non senza un'attenzione per le novità nordiche e la corrente leonardesca. Tra le prime opere, Il profeta Elia (Washington, National gallery of art) e i SS. eremiti Antonio e Paolo (Venezia, gallerie dell'Accademia), databili al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORETTO – BRESCIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòldo, Gian Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali