• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [1553]
Arti visive [303]
Biografie [451]
Religioni [250]
Storia [170]
Letteratura [106]
Archeologia [92]
Temi generali [70]
Storia delle religioni [47]
Geografia [43]
Filosofia [44]

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'avversione di Charles Baudelaire, il quale attribuiva a una sorta di Dio vendicatore, di cui Daguerre era stato il profeta, la colpa di aver esaudito i desideri di una massa disposta a scambiare per arte assoluta la riproduzione esatta della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] " e voce di Dio che preannuncia rovine per i suoi persecutori con lo stesso eccesso di difesa e il minaccioso profetismo esibito nella Vita. La stesura della Vita fu iniziata nel 1558 e condotta già molto innanzi nel maggio dell'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] ora l'altra soluzione. Si tratta del più famoso ciclo di paesaggi a fresco del sec. XVII: sedici episodi della Vita dei profeti Elia ed Eliseo ai quali il D. cominciò a lavorare al più tardi poco prima della Pasqua del 1646. Sette episodi, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIFRONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio Paolo Dal Poggetto Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] altro di identiche misure - ora nel santuario della Madonna dei Campi a Stezzano (Bergamo), tra cui un S. Simone e un Profeta Elia;e soprattutto due grandi opere passate alla parrocchiale di Brivio (Como): il Battesimo di Cristo e una Storia di Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – SAN PELLEGRINO TERME – TRESCORE BALNEARIO – COMMEDIA DELL'ARTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

COURTOIS, Guillaume

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] di G. Gimignani sul lato sinistro della cappella Fonseca in S. Lorenzo in Lucina. L'opera, che rappresentava il Re Acab e il profeta Elia sul monte Carmelo, è ricostruibile sulla base di una copia conservata a Düsseldorf (Graf, 1976, fig. 308) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO II DI POLONIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – PIETRO SANTI BARTOLI – ASSUNZIONE DI MARIA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Guillaume (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] 'importanza spirituale dell'intima assimilazione della parola di Dio rivelata è evocata in modo mirabile dall'iniziale che raffigura il profeta Ezechiele che ingoia un rotolo (c. 258v). L'artista della Bibbia di Lambeth miniò anche i Vangeli per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

BRESLAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESLAVIA M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] della fine del sec. 12°, un bassorilievo con l'Annunciazione, della seconda metà del sec. 12°, un busto di profeta del secondo quarto del 12° secolo. Vi si trovano anche numerose lastre tombali trecentesche dei principi slesiani, retabli tardogotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – CAVALIERI TEUTONICI – CASIMIRO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] tavole laterali, o ancora la tipologia del Padre Eterno che si affaccia nella cuspide centrale, affine a quella dei profeti che compaiono nei fregi superiori di molte sue miniature. Tra ottavo e nono decennio si collocherebbe l'esecuzione per Sisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] e proveniente dall'abbazia di Saint-Laurent a Liegi; l'opera, raffigurante la Vergine che allatta incorniciata da un testo del profeta Ezechiele, fu oggetto di esegesi da parte di Rupert, teologo, monaco a Saint-Laurent e più tardi abate di Deutz ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] due capibottega, viene attribuito l'inizio della decorazione, con la grande Annunciazione sulla parete sopra l'abside, i profeti sui muri laterali del cleristorio e alcune scene del ciclo cristologico, come la Visitazione, la Natività e la Dormizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali