• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [1553]
Letteratura [106]
Biografie [451]
Arti visive [303]
Religioni [250]
Storia [170]
Archeologia [92]
Temi generali [70]
Storia delle religioni [47]
Geografia [43]
Filosofia [44]

Merlino

Enciclopedia on line

Mago e profeta, personaggio di antiche leggende gallesi (Myrddin), il cui nome appare la prima volta collegato con la leggenda di re Artù nelle opere di Goffredo di Monmouth (prima metà 12° sec.); le linee [...] con un inganno Merlino ancor vivo, che non potrà uscirne fino al giorno del Giudizio. E anche dal sepolcro egli continua a profetare. A Venezia furono scritte tra il 1274 e il 1279, da un veneziano, le francesi Prophéties de Merlin, da cui derivarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – A VENEZIA – RE ARTÙ

Musèo

Enciclopedia on line

Poeta greco la cui storicità non è documentata, profeta e sacerdote, considerato figlio e discepolo di Orfeo, collegato con le pratiche dei misteri eleusini (e detto di Eleusi); ritenuto inventore dell'esametro [...] e della poesia didascalico-cosmogonica. Venuto dalla Pieria con i Traci in Beozia e poi in Atene, ebbe qui la sua tomba. Gli si attribuiva una letteratura di derivazione esiodea (Teogonia, Consigli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – ESAMETRO – BEOZIA – PIERIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musèo (1)
Mostra Tutti

Gushtāsp

Enciclopedia on line

Gushtāsp Personaggio della tradizione epica e religiosa iranica, dove compare come re protettore del profeta Zaratustra. La sua possibile identificazione con Istaspe, padre di Dario, è uno degli incerti [...] addentellati fra questa tradizione religiosa e la storia dell’antico Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ZARATUSTRA – IRAN

Sulaimā´n Čelebī

Enciclopedia on line

Poeta turco (n. Brussa - m. 1422), vissuto all'epoca del sultano Bayāzīd I (n. 1359 - m. 1403). Fu autore del celebre Mevlid-i Nebī ("Nascita del Profeta"). L'opera, densa di dottrina religiosa e lirismo, [...] ancora oggi viene recitata in occasione delle celebrazioni che si svolgono per la nascita del Profeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYĀZĪD I – SULTANO

al-Buṣīrī

Enciclopedia on line

ī Tradizionista e rimatore egiziano (sec. 13º). La sua fama, assai diffusa nel mondo musulmano, è soprattutto dovuta a una sua poesia in lode del Profeta, composta, si vuole, dopo una apparizione risanatrice [...] di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – PROFETA

Ka῾b ibn Zuhair

Enciclopedia on line

Poeta arabo (sec. 7º d. C.), contemporaneo di Maometto: figlio del poeta preislamico Zuhair ibn Abī Sulmā. È celebre la sua poesia in lode del Profeta, detta Bānat Su῾ād ("Su῾ād è partita") o burda ("mantello") [...] che Maometto gettò in segno di grazia sulle spalle di K., già da lui messo al bando, quando questi si presentò a recitargliela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ARABO

VONNEGUT, Kurt Jr

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VONNEGUT, Kurt Jr Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] in molti modi al più recente "umor nero" del teatro americano, che era all'inizio soprattutto riconosciuto, e confinato, tra gli scrittori di fantascienza, ha assunto nuova statura e rilievo con un libro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – FANTASCIENZA – STATI UNITI – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONNEGUT, Kurt Jr (2)
Mostra Tutti

Eeden, Frederik Willem van

Enciclopedia on line

Scrittore olandese (Haarlem 1860 - Bussum 1932). Medico, psichiatra, letterato e uomo dai molteplici interessi scientifici, filosofici e sociali, fu propugnatore di varie ideologie etico-umanitarie; contrastato [...] per i suoi atteggiamenti da profeta, tuttavia nei primi anni del secolo ebbe una vasta popolarità e rimane una delle figure dominanti della vita intellettuale dell'epoca. Sua opera principale è De kleine Johannes (1921). Vita e opere Fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eeden, Frederik Willem van (1)
Mostra Tutti

Kāshifī, Kamāl ad-dīn Ḥusain ibn ῾Alī

Enciclopedia on line

Scrittore persiano (n. Sabzwār - m. 1504-05), soprannominato al-wā'iẓ "il predicatore". Autore di numerosissime opere tra le quali Rawḍat ash-Shuhadā' ("Il giardino dei martiri"), martirologio di ῾Alī, [...] cugino e genero del Profeta; una nuova versione di Kalīla wa Dimna; Anwār-i Suhaylī ("Le luci di Canopo o di Suhayli"), opera in onore del ministro Aḥmad Suhayli. Il suo stile, artificioso e retorico, ottenne grandi successi; le sue opere furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Kumàyt

Enciclopedia on line

Poeta arabo dell'epoca omayyade (m. 743 d. C.), fedele agli Alidi. Tra i suoi carmi, le cosiddette Hāshimīyyāt in onore dei Banū Hashīm (da cui l'opera trae il nome) e dedicate anche al Profeta, ad ῾Alī [...] e ai suoi discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – ALIDI – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali