BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] dalla malizia (testo di G. F. Roberti, cantato dalle madri orsoline di Vienna nel Sabato Santo, s. d. [1720 ?]), Il profeta Elia (testo di G. Zati, Cappella di Corte, Vienna 2 marzo 1730, forse precedentemente eseguito in Venezia, 1720).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] demenza di Carlo VI re di Francia, rappresentato il 16 marzo 1847; e per il balletto Giovanni di Leida ossia Il falso profeta (compositore del ballo G. Casati), rappresentato il 26 dic. 1849. Nel 1863 vinse un primo premio di composizione al concorso ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] di Dio mons. Angelo Ramazzotti, vescovo di Pavia e patriarca di Venezia (1850-1861), Bologna 2003, ad ind.; S. Vincenzo Pallotti profeta della spiritualità di comunione, a cura di F. Todisco, Roma 2004, ad ind.; Enc. cattolica, VIII, p. 164 (G.B ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] . G., Roma 1956; G. Papasogli, Il beato T. G. della Società San Paolo, Cinisello Balsamo 1989; E. Fornasari, Un profeta obbediente. Beato T. G., primo sacerdote paolino, Cinisello Balsamo 1989; G. Kaitholil, Bl. T. G., apostle of modern media, Bombay ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Antologia di G.P. Vieusseux ma rimasto allora inedito e pubblicato solo nel 1837 da N. Tommaseo), al rango di profeta di una nazionalità da comporre attraverso il superamento delle secolari divisioni della Penisola. Si affacciava già allora nel M. la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] in palazzo Barberini. Per S. Giovanni in Laterano al G. venne affidata l'esecuzione di uno dei dodici ovali raffiguranti Profeti, posti nella parte alta delle navate, a completare il rifacimento borrominiano. Anche in questo caso, come a S. Clemente ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] del '45, negli attacchi dei corpi franchi a Lucerna e poi (19 luglio 1845) nell'assassinio di J. Leu, il profeta della lotta al protestantesimo.
Timoroso per la propria incolumità, già dal febbraio il D. aveva chiesto di essere richiamato: gli ultimi ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Luca Gaurico divenne vescovo, in La città dei segreti, a cura di F. Troncarelli, Milano 1982, pp. 299-323; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, Bari 1987, pp. 79 s., 195, 209 s.; K. Wagner - M. Carrera, Catalogo dei libri ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] . Le pagine vivide dedicate al putsch di Monaco del novembre 1923 non mancavano di fermarsi su «Hitler l’isterico», «profeta dal vocabolario e dai gesti plebei» di un movimento di cui il M. sottolineava la distanza dalla misura di concretezza ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] si sono ultimamente aggiunti il S. Paolo e il S. Giovanni Battista sull’altare bambaiesco della Presentazione al tempio e un Profeta in marmo di Candoglia riapparso sul mercato antiquario (Zanuso, 2018). La S. Elena e il S. Pietro sono riprodotti nel ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...