PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] o definitore dei conventi di Fossombrone, Pesaro, Cagli, nelle terre ducali; la sua fama di penitente, predicatore, profeta e guaritore si diffuse nei notabilati marchigiani, nella corte urbinate, tra i contadini. L’ultimo suo incarico pastorale si ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] al rude e credulo popolo ebreo); infine la rivendicazione della storicità della persona di Cristo come messia, taumaturgo, profeta e oggetto di profezie del Vecchio Testamento (di Giacobbe e Malachia), con la conseguente riaffermazione del valore ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] 198, 201;C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di A. Mazzillo - A. Profeta - F. P. Macchia, Napoli 1970, p. 1285;F. Abbate, Problemi della scultura napoletana del '400, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] di Napoli. Archivio dell'oratorio dei filippini, a cura di S. Di Giacomo, Parma 1918, pp. 413, 548, 570; R. Profeta, Storia e letter. degli strumenti musicali, Firenze 1942, p. 581; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] ). Ebbe nel repertorio opere di vario genere, come Luigi IV di A. Mazzucato, Rigoletto di Verdi, Leonora di Mercadante, Il profeta di Meyerbeer, Il barbiere di Siviglia di Rossini e La figlia del reggimento di Donizetti, facendosi ammirare per il suo ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] .: Palermo, Archivio don Giuseppe Puglisi.
V. Ceruso, A mani nude. Don P. P., Cinisello Balsamo 2012; V. Bartolone, P. P. profeta e martire, beato, Cinisello Balsamo 2013; F. Deliziosi, P. P., il prete che fece tremare la mafia con un sorriso, Milano ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] . 353 s.; S. Fasoli, Perseveranti nella regolare osservanza, Milano 2011, p. 191; D. Weinstein, Savonarola: ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento, Bologna 2013, pp. 95 s., 114-116, 137, 172, 176, 183, 356, 365, 383, 448; R. Calimani, Storia ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] , II (1976), pp. 83-90; E. Bassi, Tre palazzi veneti della Regione, Venezia 1982, pp. 125-204; G. Girardi, San Moisè Profeta a Venezia: da un impianto bizantino all’attuale configurazione ad aula unica, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXV (1990), 59, pp ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] ; M. Iirtiano, Teologia dell’ora nona. Il pensiero di S. Q. tra fede e filosofia, Troina 2006; A. Scottini, S. Q.: un profeta deluso, Milano 2006; R. Fulco, Il tempo della fine. L’apocalittica messianica di S. Q., Reggio Emilia 2007; L’attesa di Dio ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] dal 1870 al 1896, Bari 1965, pp. 496 s., 513, 559, 778; A.M. Ghisalberti, Di una donna troppo bella e di un profeta poco fortunato, in Id., Uomini e cose del Risorgimento e dopo, Catania 1978, pp. 39-54; La formazione della diplomazia nazionale (1861 ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...