RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] p. 827).
All’Orazione può essere aggregato l’inedito Geremia, di stile analogo, mentre resta a Pupini il profeta datato. Ricostruito il curriculum degli anni successivi al 1520 tramite le opere pubbliche, rimangono da considerare numerose tavole per ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] fu impegnato nuovamente in duomo nell’esecuzione della statua di S. Ambrogio martire (Annali..., 1883, p. 324). Nel 1681 concluse il Profeta Samuele iniziato dal Volpino (Annali..., 1885, p. 1). Nel 1682 si dedicò a un S. Carlo di tela e stucco (pp ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] ; Aida, Il trovatore, Rigoletto, Ernani, I Vespri siciliani e Luisa Miller di Verdi; Gli Ugonotti, Roberto il Diavolo e Il profeta di Meyerbeer, La sonnambula e Norma di Bellini, Der Freischütz di Weber, L’Ebrea di F. Halévy e Marta di Flotow ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] di ipotesi (De Marchi, comunicazione orale), un trittico arbitrariamente ricomposto, ora al Museo Correr, raffigurante un Santo profeta, la Madonna annunciata e S. Michele arcangelo (Il Museo Correr di Venezia, 1957, p. 175).
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Sulpizio Mazzuti era in contatto con l’archiatra pontificio Giovanni Maria Lancisi, che conosceva le idee di Oliva (il «profeta» di Mazzuti, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, Sanctum Officium, Stanza storica, UV 60, c. 149r) e ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] I fratelli Teresa e Rodrigo che fuggono in cerca del martirio. Impropriamente attribuite a Trabacchi sono le statue del Profeta Elia e di S. Giovanni della Croce, ai lati della santa, opera di Cencetti; di rado descritte correttamente dagli ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] quasi per intero dal Muratori nella sua Vita del Tassoni: "È certo bellissima cosa di voi altri Aristoteleschi che, quando il Profeta vostro non dice bene, subito cominciate a negare il senso, ch'è chiaro e piano, e vogliate adattare alle sue parole ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] . Nelle cinque tempere sono raffigurati: Il sogni di Elia, Elia ed Eliseo che passano il Giordanti, David penitente, Il profeta Elia fuggiasco e un Paesaggio con due carmelitani (Alberti, 1982, p. 12).
I paesaggi, animati da inserti architettonici ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] , nella chiesa riminese dei carmelitani rinnovata tra il 1767 e il 1772, realizzò per la facciata il S. Giovanni Battista e il Profeta Elia in terracotta e, all’interno, la Madonna e S. Giovanni in stucco.
Della sua pur copiosa produzione di opere ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] 1984-85, terminato con il suo pensionamento.
Nonostante la sua fama di tradizionalista (veniva spesso descritto come un profeta del calcio difensivo), Valcareggi sapeva comunque portare in campo l’innovazione con le sue squadre e le sue formazioni ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...