FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] F., come completamento della decorazione, anche' due figure di santi, S. Giuliano e S. Antonio, una Sibilla e un Profeta. Di questo complesso oggi rimane, peraltro assai danneggiata, solo la pala d'altare con l'Annunciazione, che, per semplificazione ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] saggi e studi sulle crisi di un’età, Bari 1971, 19732, sul rapporto tra Medioevo e Rinascimento; Tradizione ..., cit., 1979; Dante profeta: tra la storia e l’eterno, Milano 1983; Per un senso della storia. Storici e storiografia, a cura di G. Braga e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] de A. P. en España, in Academia, 1991, n. 73, pp. 379-398; A. Negro, Conca, Melchiorri, P.: tre nuovi bozzetti per i Profeti del Laterano, in Alessandro Albani patrono delle arti: architettura, pittura e collezionismo nella Roma del ’700, a cura di E ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , p. 75).
Il G., nonostante l'età avanzata, partecipò ancora ai due più importanti cicli decorativi del primo Settecento romano: la serie dei dodici profeti per la navata centrale di S. Giovanni in Laterano e la decorazione del palazzo De Carolis.
Il ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] , Don Sebastiano di Donizetti, Don Carlo) e trionfò nel teatro Nuovo di Pisa (La favorita), nel Comunale di Bologna (Il profeta di Meyerbeer e Otello), nell’Apollo di Roma (Anna Bolena), nel Pagliano di Firenze e nel teatro Sociale di Trento (La ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] personalità stilisticamente eterogenee, accomunate dalla tensione verso un’arte intima e spirituale.
Apprezzato all’estero, rimase invece profeta inascoltato in patria: nel 1932, grazie al sostegno di Romano Romanelli e Antonio Maraini, ottenne una ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] . dell'altare maggiore, rappresentante la Madonna del Carmelo appare a s. Simone Stock, e la sopraporta, nel transetto, con il Profeta Elia e la moglie di Serepta. In quest'ultimo l'indagine attenta dell'interno del vano in cui avviene l'episodio e l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] e marcati movimenti di corpi e vesti. Il cospicuo pagamento sopra menzionato è stato riferito anche a una statua di Profeta, priva di testa (Firenze, Museo dell'Opera del duomo, dal cortile di palazzo Riccardi), destinata all'antica facciata della ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] ebraica; ma declinata in chiave millenaristica e intrecciata all’islamismo nel riconoscere a Gesù un ruolo preminente da profeta. Inoltre, mentre Villafranca induceva a credere che solo alcuni passi dei Vangeli fossero falsificati, Renato, e con lui ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] Imola: Museo vescovile, Madonna col Bambino e s. Teresa (bozzetto); chiesa di S. Maria del Carmine, Fatto del profeta Elia (con la collaborazione di Giuseppe Righini). Macerata: chiesa di S. Filippo al Corso, Natività della Vergine. Magreta (Modena ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...