NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] (Bianchini, 1984, pp. 21 s.).
Il 15 novembre 1682 giunse a Monterchi come nuovo pievano della chiesa di S. Simeone profeta. L’isolamento presso la piccola località non lontana da Anghiari fu vissuto con frustrazione e desiderio di rivalsa da parte di ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] ferrarese a quella di Cristo.
Redatta nello stile di una appassionata difesa delle sue qualità soprannaturali e delle sue virtù profetiche, l'Epistola del C. è generalmente ritenuta la più antica biografia del Savonarola. Sembra che già nel 1500 fra ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] si diffusero le novità importate dal giovane Alfredo Müller di ritorno dalla Francia: i giovani vedevano in lui il profeta della lezione impressionista, suscitando le ire di Fattori, che rifiutava ogni dissoluzione della forma sotto i colpi di una ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] riguarda le modalità esecutive del panneggio, dall'altro propone di farla discendere da un'idea originale di Iacopo, desunta da un profeta del tabernacolo (pp. 200, 205). Bagnoli non nega, in conclusione, un certo interesse di G. per l'arte di Iacopo ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] , Étienne Gilson ecc.). Né vanno tralasciati i saggi di maggiore impegno speculativo (come il suggestivo e personalissimo Dante profeta, 1941) o i tanti saggi che descrivono lo svolgimento del pensiero dantesco nei termini di un graduale e sofferto ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] composizione complessa e ricca di citazioni in greco, latino ed ebraico che accompagnano l’Agnus Dei, le sibille e i profeti (Nesi, 2009, pp. 99 s.).
L’inserimento nel dipinto di citazioni ebraiche, stabilite probabilmente da un teologo legato alla ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] giovanetti con arte repubblicana". Si direbbe che la fede educativa del B. sia piuttosto ispirata dallo Helvétius, il profeta di tutti gli educatori repubblicani, come colui che non vede alcun impedimento di fronte all'opera educatrice.
Il trattato ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] l-Qāsim), un non meglio identificato poeta valenciano, e Abi Talib (Alī ibn Abī Ṭālib), cugino e genero del profeta dell’islam, Muḥammad. Tuttavia l’analisi tanto del testo arabo quanto del contenuto della versione italiana fa dubitare seriamente che ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] C. Aiblinger) intonò con successo le parafrasi di Loreto Mattei sopra i salmi e di Evasio Leone sopra i Treni del profeta Geremia. Queste ultime cinque Lamentazioni (1820-21) gli valsero la stima di due eminenti storiografi musicali, F.S. Kandler e R ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] nel sostenere il contraddittorio, dimostrando la natura divina di Cristo e definendo (su specifica e cruciale domanda) il profeta Maometto come un nemico di Dio, certamente relegato nell’inferno come tutti i suoi correligionari. I successivi eventi ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...