NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Novo, e di Marina Lando, figlia di Antonio del ramo di S. Simeone Profeta. Si firmò sempre come «Battista», anche se già i contemporanei si riferivano a lui col nome di Giovanni Battista.
La famiglia, considerata benestante, risiedeva all’epoca della ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] Pd XII 137, dove s. Bonaventura lo presenta tra altri compagni: Natàn profeta e 'l metropolitano / Crisostomo e Anselmo e quel Donato / ch'a la prim'arte degnò porre mano. Colpisce il fatto che A. non venga caratterizzato con un epiteto e perciò il ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima era sterile, mentre la seconda aveva figli e perciò scherniva l'altra. A. allora fece voto a Jahvé nel santuario in Silo che, se avesse avuto un figlio, lo avrebbe ...
Leggi Tutto
Capo della rivolta degli schiavi in Sicil-a, negli anni 136-132 a. C. Era uno schiavo originario di Apamea di Siria e apparteneva ad un proprietario di nome Antigene, domiciliato in Enna. Con le sue ciurme [...] seppe guadagnarsi credito di uomo ispirato e di profeta. Si mise a capo di alcune centinaia degli schiavi di un tal Damofilo, occupò nottetempo Enna, e fece scempio delle famiglie dei padroni. Da ogni parte accorsero ad E. non solo schiavi, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] se spesso solo ufficialmente, dai loro successori.
La pretesa di al-Husayn – figlio minore di ‛Ali e di Fatima, figlia del Profeta – di avere maggior titoli del figlio di Mu‛awiya per governare la umma in virtù dei suoi legami di sangue col nonno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] ordito il complotto ma il fatto che, nei torbidi mesi che seguirono l’assassinio, fosse eletto il cugino e genero del Profeta, Alì ibn Abi Talib, attira fatalmente su di lui sospetti del tutto ingiustificati.
Dopo un marginale scontro nel 656 con due ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Melchior
Walter Platzhoff
Celebre anabattista, nato verso il 1500 a Schwäbisch-Hall. Nel 1523 nei suoi viaggi fatti come lavorante pellicciaio venne a conoscere gli scritti di Lutero: lo attrassero [...] del Vecchio Testamento, e, basandosi su esse, si presentò in Livonia come predicatore laico improvvisato. Diventato un profeta della dottrina dei Battisti, acquistò una grande influenza negli strati bassi della popolazione con le sue prediche e ...
Leggi Tutto
Patriota e poeta polacco (Lublino 1817 - Leopoli 1864); dopo essere stato deportato in Siberia e poi liberato, nel 1846 si recò in Francia, dove entrò a far parte del circolo di Towiański. Autore di poesie [...] di ispirazione prevalentemente religiosa, diresse a Cracovia la rivista Wolność ("Libertà"). Delle sue opere, le più note sono Farys Wieszcz ("Il profeta Farys", 1844), Męczeństwo Zbawiciela ("Il martirio del Salvatore", 1863). ...
Leggi Tutto
Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri.
Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] (I [III] Re, XVI, 30). Contro tali infiltrazioni idolatriche fra il popolo d'Israele lottò con sovrumana tenacia e coraggio il profeta Elia. Ottenendo da prima poco effetto, minacciò i castighi divini. E il castigo venne con una siccità di tre anni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] ”), tutti obbligatori. Il primo di essi è la shahàda, ossia “testimonianza” di fede nell’Unicità divina (tawhìd) e nella missione profetica di Muhàmmad, attestata dalla formula che in arabo recita: “Non v’è altro dio che non sia Iddio e Muhammad è il ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...