• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1553 risultati
Tutti i risultati [1553]
Biografie [451]
Arti visive [303]
Religioni [250]
Storia [170]
Letteratura [106]
Archeologia [92]
Temi generali [70]
Storia delle religioni [47]
Geografia [43]
Filosofia [44]

Ḥassān ibn Thābit

Enciclopedia on line

Poeta arabo (n. Medina 560 - m. 650 circa). Già vecchio, dopo aver celebrato i principi ghassanidi e lakhmidi, divenne il cantore ufficiale di Maometto, suo panegirista e polemista contro i suoi avversarî. [...] Alla morte del profeta, lo pianse in una celebre elegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHASSANIDI – MAOMETTO – LAKHMIDI – PROFETA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥassān ibn Thābit (1)
Mostra Tutti

MISERERE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISERERE ("abbi compassione") È la parola iniziale, nella volgata latina, del Salmo L (ebraico LI). Nel titolo, sia del testo ebraico sia delle antiche versioni, il salmo è attribuito a David allorché [...] il profeta Nathan si presentò a lui per rinfacciargli l'adulterio commesso con Bethsabea (v. david). In realtà il salmo è di tipo penitenziale: tuttavia il suo penultimo verso (20) contiene la preghiera che si ricostruiscano le mura di Gerusalemme, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISERERE (1)
Mostra Tutti

shahada

Dizionario di Storia (2011)

shahada La professione di fede nell’islam, il primo e principale dei cd. pilastri dell’islam, il cui testo recita: «non c’è altro dio all’infuori di Dio e Maometto è il suo profeta». L’islam sciita vi [...] aggiunge «e ‛Ali (ibn Abi Talib) è il suo amico». La s. trova uso, oltre che nella conversione, negli atti pubblici sottoposti alla , per es. nel matrimonio e nei contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shahada (1)
Mostra Tutti

Nabot

Enciclopedia on line

Nabot (ebr. Nābōt) Nella Bibbia, israelita che non volle cedere la propria vigna al re Acab; la moglie di questo, Gezabele, ordì un processo fraudolento, per cui N. fu lapidato come bestemmiatore. Ciò provocò [...] la protesta del profeta Elia; ma, essendosi Acab umiliato, Dio rimandò la punizione dei suoi misfatti al tempo di suo figlio Ioram. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GEZABELE – PROFETA – BIBBIA – IORAM – ACAB

Melqart

Enciclopedia on line

Divinità maschile fenicia di Tiro (il nome significa «re della città»), protettrice dei naviganti. Con la fenicia Gezabele, moglie del re Acab, il suo culto penetrò in ambiente ebraico e provocò la reazione [...] yahwistica impersonata dal profeta Elia. Venerato a Cartagine e a Tartesso (Cadice), dai Romani M. fu identificato con Ercole (Hercules Gaditanus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CARTAGINE – TARTESSO – GEZABELE – EBRAICO – FENICIA

AḤMAD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Aggettivo superlativo arabo, che significa "lodatissimo" (quindi sinonimo di muḥammad, che è anche la forma araba del nome Maometto); in un passo del Corano (LXI, 6) figura come il nome del profeta preannunziato [...] da Gesù, e che quindi è Maometto medesimo. Come già vide nel 1691 Ludovico Marracci, l'informatore di Maometto confuse il Paracleto (Παρακλητός), cioè lo Spirito Santo preannunziato da Gesù presso a morire ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARRACCI – PARACLETO – MUSULMANI – MAOMETTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AḤMAD (1)
Mostra Tutti

Agag

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agag Vincent Truijen . Personaggio biblico. Probabilmente A. è titolo del re degli Amaleciti, ma D. lo considera come il nome proprio del re. Vinto da Saul, fu poi da questo risparmiato nonostante il [...] divieto del profeta Samuele, emissario di Dio, di non risparmiare nessuno e di consacrare a Dio tutto il bottino di guerra. Samuele rimproverò vivamente la cosa a Saul, comunicandogli che per questo Dio l'aveva ripudiato come re del suo popolo (Reg. ... Leggi Tutto

Fogolino, Marcello

Enciclopedia on line

Fogolino, Marcello Pittore (n. Vicenza 1480 - m. dopo 1549). Formatosi sulla pittura di B. Montagna, fu in seguito influenzato dal Pordenone. Tra le sue opere più significative, l'Adorazione dei Magi (Vicenza, Museo Civico, [...] prima del 1517), il Profeta Daniele, per il duomo di Pordenone (oggi nella pinacoteca, noto dal 1523), l'Adorazione dei Magi (Cambridge, Mass. Fogg Museum). Abile frescante di ville e palazzi (castello di Malpaga, Bergamo; palazzo del Municipio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogolino, Marcello (2)
Mostra Tutti

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO (v. vol. ii, p. 556) J. Boardman A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] è stato esplorato, accanto al porto, un santuario dei periodi arcaico e classico. Successivi terrazzamenti colmi di oggetti votivi documentano l'VIII e il VII secolo e danno una preziosa sequenza per la ... Leggi Tutto

‛OTHMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OTHMĀN (arabo ‛Uthmān) Giorgio Levi Della Vida Terzo califfo dell'Islām, dal 23 al 35 ègira (644-656 d. C.). Benché membro della famiglia degli Omayyadi ostile a Maometto, fu uno dei primi convertiti [...] e prese parte all'ègira; sposò due figlie del profeta. Scelto califfo dal consiglio elettivo nominato da Omar in punto di morte continuò in sostanza la politica del suo predecessore, appoggiandosi tuttavia troppo esclusivamente ai membri della ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – OTTOMANI – CALIFFO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OTHMĀN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 156
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali